Articoli in Quale scuola per l’Italia
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso e approvato, nei giorni scorsi, il programma di iniziative dei prossimi mesi, frutto dell’impegno dei cinque gruppi di lavoro dell’Associazione. Si tratta di 11 iniziative, che si …
Il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire l’approfondimento del tema dell’identità degli insegnanti, con particolare riferimento alla questione della valutazione del loro lavoro e della valutazione del sistema scolastico.
Lunedì 28 Febbraio ore 17 al Camec
Quali saranno le conseguenze della “riforma” Gelmini sull’Università italiana e in particolare sul Polo universitario spezzino? La legge si propone, infatti, anche la “revisione e razionalizzazione dell’offerta formativa” e …
Il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano ha presentato, in una conferenza stampa tenutasi lunedì 7 febbraio al CAMeC, i prossimi appuntamenti dell’Associazione, dedicati a due tra le più importanti questioni cittadine: il waterfront e …
«Garantire a tutti gli studenti, in tutte le regioni,apprendimenti adeguati.»
Quanto costa oggi la scuola italiana? E quanto costerà domani, quando molte competenze sull’istruzione passeranno dallo Stato alle Regioni? Il federalismo scolastico sarà solo uno strumento …
Venerdì 21 gennaio, al CAMeC, il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma di iniziative dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile 2011: si tratta di 12 …
Il gruppo ha deciso di affrontare il tema delle conseguenze della “riforma” Gelmini sull’Università italiana e in particolare sul Polo Universitario spezzino, con un incontro previsto per il 28 febbraio.
Maurizio Tiriticco ha letto “Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane”, di Marcello Dei. Edito da Il Mulino nel 2011. Ecco la recensione per Education 2.0.
Sul fenomeno del copiare a scuola, da …
In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro …
L’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour, 221) organizza per giovedì 9 dicembre alle ore 17 al CAMeC di piazza Battisti un incontro con Alessandro Cavalli, sociologo, già docente all’Università di Pavia, che presenterà il libro, da …
La Terza indagine nazionale sulle condizioni di vita e di lavoro degli insegnanti nella scuola italiana, svolta nel 2008 da Istituto IARD con il sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e della Fondazione per la …
Venerdì 1° ottobre, al CAMeC, il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma di iniziative dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Martedì 5 ottobre alle 10 al 2 Giugno e alle 18 al Camec
Daniela Brancati e Anna Maria Ajello presentano
“Il guinzaglio elettronico”
“Libriamoci” prosegue la sua settimana di incontri, martedì 5 ottobre con una giornata dedicata, in …
Il gruppo ha deciso di proseguire il lavoro di analisi della condizione giovanile, avviato con la presentazione dei libri di Massimo Livi Bacci e di Alessandro Rosina. Mercoledì 5 ottobre, alle ore 10 alla scuola …
Tematica trattata: Soldi e qualità. Scuola superiore: riforma del sistema o tagli sistematici?
L’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour, 221) organizza un incontro sul tema della scuola superiore, oggi al centro del dibattito dopo l’approvazione dei nuovi …
Martedì 13 aprile al CAMeC il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo, Giorgio Pagano e Gianluca Solfaroli, hanno presentato il programma di iniziative dei prossimi mesi (15 aprile-15 giugno).
Il gruppo di lavoro ha deciso di dedicare la prossima iniziativa al tema della scuola superiore, oggi al centro del dibattito dopo l’approvazione dei nuovi regolamenti da parte del Governo. Tra gli insegnanti, le famiglie, …
Chi decide cosa fare in classe? Una risposta immediata suggerisce l’insegnante e, in effetti, il docente è colui che progetta le azioni e le mette in pratica in aula. Ma quante variabili incidono e influiscono …
Questo volume è un “manuale di ricette” per l’insegnamento che si articola attraverso un percorso che ogni docente può compiere per aggiornarsi nel riconoscimento delle diverse figure di insegnante rappresentate nei modelli della formazione tradizionali, …
Sinossi
Alla freccia lanciata dalla prima pagina di “Repubblica” – con lo stratagemma retorico di una lettera al figlio che, terminati gli studi, viene invitato a lasciare il Paese e cercare lavoro all’estero –, segue questo …
Non é un paese per giovani.
L’anomalia italiana: una generazione senza voce
di Elisabetta Ambrosi e Alessandro Rosina
E’ comparsa un’analisi attenta, precisa, chiara dell’attuale condizione giovanile italiana, della generazione dei trentenni, della loro particolare situazione, della …
Tematica trattata:Non è un Paese per giovani
Venerdì 4 dicembre alle ore 10,30, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Capellini, l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, un incontro con gli studenti della Consulta Studentesca …
Tematica trattata:Stranieri a scuola?
Martedì 24 novembre alle ore 16 alla Sala Dante della Spezia (via Ugo Bassi) l’Associazione Culturale “Mediterraneo” (Corso Cavour 221) organizza l’iniziativa “Stranieri a scuola?”. Obbiettivo dell’appuntamento è l’ approfondimento della tematica …
Tematica trattata:Emergenza educativa o deriva irresponsabile?Per un patto di corresponsabilità scuola-famiglia
“Emergenza educativa o deriva irresponsabile? Per un patto di corresponsabilità scuola-famiglia”: è questo il titolo dell’iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour 221) che si …
PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DEL PERIODO
15 OTTOBRE 2009 – 15 FEBBRAIO 2010
Venerdì 9 ottobre alle ore 11, nella sala conferenze del CAMeC, il Presidente Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma delle …