Articoli in Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Ieri pomeriggio, lunedì 21 luglio 2008, al Camec si è riunita l’assemblea dei soci fondatori dell’associazione culturale Mediterraneo. Giorgio Pagano, già sindaco della Spezia, attualmente impegnato in attività di cooperazione internazionale allo sviluppo nell’Anci, è …
Paolo Rossi, “Speranze”
Come i nostri vicini e lontani antenati, come sempre è avvenuto da quando abbiamo imparato ad accendere un fuoco, continuiamo ad oscillare, in una situazione di incertezza, tra la speranza e la disperazione.
Da …
Miguel Benisayeg, “Elogio del conflitto”
Nella nostra vita pubblica e privata l’idea stessa di conflitto è stata bandita. O, più precisamente, tendiamo a essere intolleranti verso qualunque forma di opposizione e conflittualità, rendendoci di fatto ciechi …
Raffaele Simone, “Il mostro mite”
Il punto di partenza è la drammatica crisi (forse di morte e trasfigurazione) in cui la sinistra si dibatte ovunque agli inizi del XXI secolo. La spiegazione che offre Raffaele Simone …
Paolo Berdini, “La città in vendita”
La configurazione urbanistica delle città è sempre stata determinata dalla struttura economica. Ciascuna di esse riceveva riconoscibilità dal contesto naturale, dalle caratteristiche delle produzioni che vi si svolgevano e dalla …
“Per vent’anni abbiamo vissuto sotto l’ala di un turbine: globalizzazione economica e trasformazione politica. Due metamorfosi insieme: post-industriale e post-democristiana. L’Italia di oggi ci restituisce per mille segni l’immagine di un Paese provato, che perde …
Questo libro è il tentativo di capire e interpretare la crisi economico-finanziaria che si sta dipanando sotto i nostri occhi: la più sconvolgente da diversi decenni perché si tratta anche di una crisi politica, istituzionale …
Una massa di risparmio equivalente al Pil del mondo viene gestita, a loro esclusiva discrezione, da enti finanziari quali fondi pensione, fondi di investimento, assicurazioni e vari tipi di fondi speculativi. La maggior parte è …
Alcuni sostengono che il capitalismo avrebbe imboccato una strada di autodistruzione di cui si può prevedere il necessario percorso e la sua inevitabile fine.
Per Giorgio Ruffolo non è vero.
Non c’era niente, nel passato del capitalismo, …
Negli anni della Grande Crisi, John Maynard Keynes si spinge a immaginare, per il denaro e il capitalismo, un futuro molto diverso da quello che tutti prevedono. In quel futuro – che è oggi – …
“Quando l’accumulazione di capitale di un paese diventa il sottoprodotto delle attività di un casinò, è probabile che le cose non vadano bene”.
John Maynard Keynes veniva spesso considerato, dai suoi contemporanei, una fantasiosa Cassandra. In …

Ma dove vivi?
L’introduzione e le conclusioni del nuovo libro di Edoardo Salzano, Ma dove vivi? La città raccontata, Corte del fòntego, Venezia 2007, 14,90 €. a fine mese in libreria.