Articoli in Economia, società, politica: anticorpi alla crisi
Franco Cassano, L’umiltà del male
Nella partita contro il bene, il male parte sempre in vantaggio grazie all’antica confidenza con la fragilità dell’uomo. Chi vuole annullare quel vantaggio deve riconoscersi in quella debolezza, invece di presidiare …
Leonardo Benevolo, “La fine della città”
«Il mio mestiere è l’architettura. Mi sembra più esatto dire così che non ‘faccio l’architetto’, perché l’architettura è una cosa difficile da avvicinare e io ho tentato di farlo con …
CITTA’ PROTAGONISTE IN EUROPA: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Centro in Europa, numero 4/2011
I tagli governativi hanno reso drammatiche le condizioni dei Comuni. In particolare, il calo degli investimenti è fortissimo. Qualche giorno fa il sindaco di Torino …

MARTEDI’ 6 DICEMBRE ALLE ORE 17 AL CAMEC
La nuova iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha come protagonista lo storico Piero Bevilacqua, dell’Università La Sapienza di Roma, che presenterà il suo ultimo libro “Il grande saccheggio”. L’incontro …

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE ORE 17 SARZANA, FORTEZZA FIRMAFEDE
L’Associazione Culturale Mediterraneo, Solidarius Italia, Fair e Banca Etica, in collaborazione con le associazioni e i movimenti impegnati nelle esperienze di economia solidale nel nostro territorio, organizzano un …

GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO COMPIE TRE ANNI
ORE 17 CAMeC PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OCCHI DI MASCHIO. LE DONNE E LA TELEVISIONE IN ITALIA. UNA STORIA DAL 1954 AD OGGI” DI DANIELA BRANCATI. L’AUTRICE NE …

VENERDI’ 28 OTTOBRE ORE 11 LICEO COSTA – ORE 16 CAMERA DI COMMERCIO
“CRISI FINANZIARIA E GOVERNO DELL’ECONOMIA EUROPEA”
INCONTRI CON ANDREA ENRIA
Andrea Enria, spezzino, è oggi una delle personalità di maggior rilievo del mondo finanziario ed …

La Spezia, Museo Lia 13 ottobre 2011
Intervento di Giorgio Pagano
Care compagne a cari compagni,
finalmente lo dico senza temere di finire sotto il fuoco incrociato dei nuovisti, come accadde –ricordate?- a Fabrizio Gifuni e a tanti …

Il Paese si vergogna sempre più dell’immoralità di una classe di governo che sta superando ogni record di indecenza: per la inettitudine di fronte alla crisi e per il pericoloso ruolo attivo esercitato nell’indebolimento dei …

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso e approvato, nei giorni scorsi, il programma di iniziative dei prossimi mesi, frutto dell’impegno dei cinque gruppi di lavoro dell’Associazione. Si tratta di 11 iniziative, che si …

Il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire l’iniziativa di confronto sui temi della crisi mondiale, europea e italiana, chiamando a discuterne competenze di ambiti disciplinari diversi: l’economista Andrea Enria, il sociologo Carlo Donolo, lo …

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI LOCALI
“GOVERNANCE LOCALE E UNIONE EUROPEA”
GLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI PER LO SVILUPPO LOCALE E LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
BRUXELLES, 24 GIUGNO 2011

La Repubblica – Il Lavoro – 24 giugno 2011 – Sì, è vero: ho lasciato il Pd. Repubblica ha rivelato ciò che avevo in animo da tempo e che ho comunicato a Lorenzo Basso qualche …

Giovedì 26 Maggio ore 16,30 Urban Center
Per “economia solidale” si intende lo svolgimento di un’attività economica che consenta il conseguimento di obbiettivi elevati di interesse collettivo. É una modalità basata sulla valorizzazione delle reti e …

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso e approvato il programma di iniziative dei prossimi mesi, frutto dell’impegno dei 5 gruppi di lavoro dell’Associazione. Si tratta di 6 incontri, che vanno ad aggiungersi ai …

Il libro di Giorgio Pagano “La sinistra la capra e il violino”, dopo essere stato presentato alla Spezia, a Genova, a Lerici e a Sarzana, verrà presentato, venerdì 20 maggio alle ore 21, alle Grazie …

Venerdì 29 aprile alle 17 al CAMeC di Piazza Battisti, per iniziativa della Fondazione Casa America, dell’ARCS (ARCI cultura e sviluppo), del Comitato Territoriale ARCI La Spezia e dell’Associazione Culturale Mediterraneo, con il patrocinio dell’Istituzione …

MERCOLEDI’ 30 MARZO ORE 17 AL CAMEC
INCONTRO CON PIERO SARDO sul tema “LA BIODIVERSITA’ NEL MEDITERRANEO, UN MONDO A RISCHIO. Il pensiero di Slow Food e di Terra Madre per un’altra economia e per risanare …

Cronaca4 – 28 febbraio 2011 – Il presidente di Confindustria Enzo Papi, inaugurando la nuova sede degli imprenditori edili, ha lanciato un forte “J’accuse alla politica”, come titola Cronaca4. Letto il titolo, pensavo che Papi …

Città della Spezia – 13 febbraio 2011 – Rispondo con serenità all’on. Orlando, che ha reagito in modo risentito, su Cds, alla pubblicazione del mio Diario su Acam. Innanzitutto non vedo cosa c’entri l’Associazione Culturale …
Il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano ha presentato, in una conferenza stampa tenutasi lunedì 7 febbraio al CAMeC, i prossimi appuntamenti dell’Associazione, dedicati a due tra le più importanti questioni cittadine: il waterfront e …

Il Secolo XIX – 10 febbraio 2011 – Mi stupisce che Moreno Veschi critichi il mio “distacco” dal Pd: sono stato “distaccato” fin dalla nascita del partito, e l’ho motivato sulle pagine nazionali del Secolo …

VENERDI’ 11 FEBBRAIO ORE 17 AL CAMEC
L’Associazione Culturale Mediterraneo prosegue il suo impegno perché in città crescano il pensiero critico e la riflessione approfondita sui principali problemi del nostro tempo, compresi quelli dell’attuale fase della …

MERCOLEDI’ 26 GENNAIO DON ANDREA GALLO PRESENTA A LERICI ALLE ORE 17 E A SARZANA ALLE ORE 21 IL LIBRO “LA SINISTRA LA CAPRA E IL VIOLINO. TRENTA PAROLE PER LA SPEZIA CHE VORREI” DI …

Cronaca4 – 24 gennaio 2011 – Renzo Raffaelli, su Cronaca4, commenta il mio Diario su Acam, mettendo giustamente in evidenza l’errore centrale dello scorso decennio: “la pervicace riluttanza a dare un partner all’Acam quando c’erano …