“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

Storia di “Enrico”, l’ultimo disertore tedesco
15 Ottobre 2022 – 20:23 | Nessun commento
Storia di “Enrico”, l’ultimo disertore tedesco

Città della Spezia, 4 settembre 2022
Erich Heinrich Rahe se ne è andato a 97 anni. Era l’ultimo disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Conosceva bene la nostra lingua, non solo per aver …

Riflessioni sul “popolo di destra” e sul “popolo di sinistra”
4 Ottobre 2022 – 22:00 | Nessun commento
Riflessioni sul “popolo di destra” e sul “popolo di sinistra”

Città della Spezia, 28 agosto 2022
Che succederà alle elezioni del 25 settembre? La risposta è, tutto sommato, abbastanza semplice.
In Italia convivono due “popoli” che hanno visioni del mondo diverse, insieme a molti tratti in comune, …

Il parroco che ama la gente quasi più di Dio
2 Ottobre 2022 – 09:53 | Nessun commento
Il parroco che ama la gente quasi più di Dio

Città della Spezia, 21 agosto 2022
Anche quest’estate dedicherò alcuni articoli alla creatività di scrittori e artisti spezzini (si vedano, in questa rubrica, le quattro parti dell’articolo “Spezia civile e creativa”, 8, 16, 22 e 29 …

Il dramma del consumo di suolo nell’epoca del cambiamento climatico
26 Settembre 2022 – 07:37 | Nessun commento
Il dramma del consumo di suolo nell’epoca del cambiamento climatico

Città della Spezia, 14 agosto 2022
Dopo la pausa pandemica (relativa) del 2020, nel 2021 il consumo di suolo in Italia è tornato a crescere, con una media di 19 ettari al giorno -il valore più …

I poeti del legno
11 Settembre 2022 – 21:13 | Nessun commento
I poeti del legno

Città della Spezia, 7 agosto 2022
Lericino, poi migliarinese, figlio di un disegnatore navale: la cultura del mare l’ho sempre respirata.
A Lerici, nella chiesa di San Rocco, un ex voto bellissimo -ora nell’Oratorio di San Bernardino- …

Tra fanatismo e mancanza di etica
31 Agosto 2022 – 21:02 | Nessun commento
Tra fanatismo e mancanza di etica

Città della Spezia, 31 luglio 2022
Immersi come siamo in tante tragedie globali, rischiamo di non dar peso a fatti certamente minori, ma comunque in qualche modo preoccupanti, che accadono vicino a casa nostra. Anche se …

Un mondo immenso attende di essere rappresentato
25 Agosto 2022 – 23:03 | Nessun commento
Un mondo immenso attende di essere rappresentato

Città della Spezia, 24 luglio 2022 – Il governo Draghi non era un governo di emergenza o un governo tecnico. Era un governo con una visione e un disegno politico: all’insegna del neoliberismo, magari un …

Solo i cittadini possono rinnovare le città
18 Agosto 2022 – 22:04 | Nessun commento
Solo i cittadini possono rinnovare le città

Città della Spezia, 17 luglio 2022 – Nel 1755 il terremoto di Lisbona suscitò una riflessione sul senso da dare a un evento inatteso di quella tragica portata. Il filosofo Jean-Jacques Rousseau osservò:
“Converrete che, per …

Allarme dal mare
10 Agosto 2022 – 13:04 | Nessun commento
Allarme dal mare

Città della Spezia, 10 luglio 2022 – Il mare è sempre più caldo. Il livello di attenzione è stato raggiunto nel mar Ligure, in particolare nel Tigullio, ad Ameglia e ancor più a Lerici: …

“In ciò che noi crediamo Dio è risorto”. Storia di Giorgio Mazzacua
3 Agosto 2022 – 21:35 | Nessun commento
“In ciò che noi crediamo Dio è risorto”. Storia di Giorgio Mazzacua

Città della Spezia, 3 luglio 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Giorgio Mazzacua, prima sacerdote poi teologo cattolico: una figura chiave per comprendere il cattolicesimo spezzino, il “Sessantotto ecclesiale” e il movimento per il rinnovamento …

Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Seconda parte
27 Luglio 2022 – 21:54 | Nessun commento
Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Seconda parte

Città della spezia, 26 giugno 2022
IL DISASTRO SOCIALE, TRA APATIA E RABBIA
Le elezioni comunali di quindici giorni fa, caratterizzate in primo luogo dal non voto, possono essere interpretate come il rifiuto di questa politica e, …

Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Prima parte
25 Luglio 2022 – 21:54 | Nessun commento
Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Prima parte

Città della spezia, 19 giugno 2022
TRE NOTIZIE DAL VOTO NAZIONALE
Dalla scorsa domenica elettorale sono venute -mi riferisco in primo luogo al dato nazionale- alcune notizie certe.
La prima è che Matteo Salvini non è più il …

Sono sempre i più deboli a pagare. La sconfitta africana nella guerra del grano
9 Luglio 2022 – 21:46 | Nessun commento
Sono sempre i più deboli a pagare. La sconfitta africana nella guerra del grano

Città della Spezia 12 giugno 2022
Le conseguenze più drammatiche dell’invasione russa sono vissute dai cittadini ucraini, ma la guerra sta provocando conseguenze anche a distanza, facendo sentire i propri effetti soprattutto sui più poveri. Le …

La bandiera dei sovversivi di Pitelli
7 Luglio 2022 – 21:45 | Nessun commento
La bandiera dei sovversivi di Pitelli

Città della Spezia 5 giugno 2022
TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
Oggi Pitelli ricorderà il centenario della “sua” bandiera e nel contempo il centenario dell’avvento del fascismo, che vide il borgo protagonista.
Dal 1880 al 1930 Pitelli …

Quando il calcio era romantico
27 Giugno 2022 – 21:37 | Nessun commento
Quando il calcio era romantico

Città della Spezia 29 maggio 2022
Lo Spezia si è salvato, è ancora in serie A. Un’impresa sportiva straordinaria, non c’è dubbio. L’occasione giusta per ricordare quanto sia ricca la storia della città, anche in campo …

“Nuovo inizio” della politica spezzina, serve un simbolo
25 Giugno 2022 – 09:34 | Nessun commento
“Nuovo inizio” della politica spezzina, serve un simbolo

Città della Spezia 22 maggio 2022
Ho firmato con convinzione l’appello lanciato da Piero Donati su Cds per “la restituzione alla cittadinanza di aree e di edifici di notevole interesse storico-artistico poste nelle immediate vicinanze del …

Storie della Resistenza civile dei poliziotti
12 Giugno 2022 – 21:33 | Nessun commento
Storie della Resistenza civile dei poliziotti

Città della Spezia, 15 maggio 2022
Giovedì scorso Spezia ha finalmente reso omaggio ai poliziotti della nostra Questura che aiutarono i cittadini perseguitati dal regime fascista e che per questo furono arrestati e deportati nel campo …

La via possibile per la pace
10 Giugno 2022 – 18:27 | Nessun commento
La via possibile per la pace

Città della Spezia, 8 maggio 2022
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello di associazioni …

La Resistenza civile dei deportati. Storia di Loris Baruzzo
6 Giugno 2022 – 10:08 | Nessun commento
La Resistenza civile dei deportati. Storia di Loris Baruzzo

Città della Spezia, 2 maggio 2022
Loris Baruzzo nacque nel 1924 a Luni, frazione dell’allora Ortonovo, che ha da poco dato il suo nome al Comune. Il padre aveva partecipato ai fatti di Sarzana, il 21 …

Storie della Resistenza civile delle donne
25 Maggio 2022 – 21:21 | Nessun commento
Storie della Resistenza civile delle donne

Città della Spezia, 24 aprile 2022
LALLA TASSI
Lalla Tassi è la figlia di Mino Tassi, socialista pontremolese, che lavorava alle Poste a Spezia. E a Spezia Lalla è nata nel 1927, in via Manin: qui la …

Per la pace, contro la scelta di Caino
18 Maggio 2022 – 21:46 | Nessun commento
Per la pace, contro la scelta di Caino

Città della Spezia 18 aprile 2022
Tra i messaggi augurali che mi sono arrivati nel giorno di Pasqua quello che mi ha più colpito proveniva da Alfonso Maurizio Iacono, filosofo che per molti anni ha insegnato …

Una guerra nel cuore dell’Europa
16 Maggio 2022 – 09:43 | Nessun commento
Una guerra nel cuore dell’Europa

Città della Spezia, 10 aprile 2022
Quando in un luogo si ammassano troppe armi, le armi possono sparare da sole. Quello che fino a ieri sembrava l’impensabile e l’indicibile, il conflitto nucleare, è diventato “opzione possibile”. …

Dalla Corsica a Framura e a Punta Bianca, il viaggio senza ritorno di quindici giovani
7 Maggio 2022 – 21:22 | Nessun commento
Dalla Corsica a Framura e a Punta Bianca, il viaggio senza ritorno di quindici giovani

Città della Spezia 4 aprile 2022

Tra il 1943 e il 1944 la Corsica, liberata dai tedeschi, era diventata “piazzaforte militare” degli Alleati. L’isola fu ribattezzata “USS Corsica”, la portaerei inaffondabile. Da lì partirono molte operazioni …

Là dove c’era il gas… Sognando la California
29 Aprile 2022 – 20:59 | Nessun commento
Là dove c’era il gas… Sognando la California

Città della Spezia, 27 marzo 2022
Nessuno può negare, ma ipocritamente non si dice, che le pressioni dell’Europa sulla Russia per la fine della guerra in Ucraina e per il negoziato di pace sarebbero molto più …

Piera Sommovigo e il possibile inizio di un nuovo corso
19 Aprile 2022 – 20:56 | Nessun commento
Piera Sommovigo e il possibile inizio di un nuovo corso

Città della Spezia, 20 marzo 2022 – Chi la dura la vince, o almeno ci prova. Le risorse della cittadinanza attiva sono davvero inesauribili, pur tra tante difficoltà. Faccio un esempio relativo a una vicenda …