Articoli in Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano
Città della Spezia – 25 marzo 2012 – Era il 25 ottobre 2011 quando una terribile alluvione trasformò Vernazza e Monterosso in un inferno di fango. I detriti arrivavano ai secondi piani delle case. Ora i …
Città della Spezia, 18 Marzo 2012 – Nella politica e nell’amministrazione pubblica bisogna certamente decidere, ma c’è un solo modo per farlo bene: garantire la partecipazione democratica alla costruzione delle scelte. Piccole e grandi: perché i …
Città della Spezia – 11 marzo 2012 – E’ stato un 8 marzo silenzioso. Lo scorso anno l’urlo più potente di rivolta contro lo stato di cose esistenti era stato quello delle donne di “Se non ora …
Città della Spezia – 4 marzo 2012 – Appena posso torno a Lerici. E’ la città dove sono nato e ho passato la mia infanzia, e dove poi sono tornati, fino all’ultimo, i miei genitori. E’ …
Città della Spezia – 26 Febbraio 2012 – Tra mezzo secolo, ci ha spiegato l’ultimo rapporto Istat, quasi un quarto della popolazione presente sul territorio italiano sarà composto da “stranieri”. Anche Spezia sta diventando “multietnica”, e …
Città della Spezia – 19 Febbraio 2012 – I Salesiani, che gli spezzini hanno sempre chiamato affettuosamente “i pretini”, sono arrivati nella nostra città nel1877. Inquesti centotrentacinque anni di presenza sono sempre stati “creativamente” fedeli all’intenzione …
Città della Spezia – 12 Febbraio 2012 –La crisi cambia i connotati dell’industria spezzina. Gli yacht di Ferretti sono diventati cinesi: la conglomerata Shandong Heavy Industry Group (Shig), il più grande produttore cinese di bulldozer …

Città della Spezia – 5 Febbraio 2012 – Consiglio a tutti, insegnanti e studenti in particolare, la mostra foto-documentaria “I relegati libici a Ustica dal 1911 al1934”, esposta fino al 10 febbraio negli Archivi multimediali Sergio …

Città della Spezia – 29 Gennaio 2012 – Il convegno promosso dalle associazioni ambientaliste ha riaperto la discussione sul waterfront. Le critiche al masterplan sono state dure: troppo cemento, mancato legame con il contesto urbano, pochi …
Città della Spezia, 22 gennaio 2012 – Appena posso mi “ricarico” con lunghe camminate nei nostri sentieri. In quelli di collina e di montagna, tra val di Vara, val di Magra, Lunigiana, Appennino e Apuane, cerco …

Città della Spezia, 15 gennaio 2012 – “Turismo c’è…” è il titolo di un’utilissima ricerca commissionata dalle parti sociali (associazioni imprenditoriali e sindacati dei lavoratori) rappresentate nell’Ente Bilaterale per il Turismo. I risultati dello studio sollecitano …

Città della Spezia, 8 gennaio 2012 – Una lettrice, commentando il mio articolo di domenica scorsa e in particolare il passo sul sondaggio Demos, secondo cui l’80% dei cittadini non ha fiducia nella politica dei partiti, …

Città della Spezia, 1 gennaio 2012 – L’anno appena cominciato nasce con il destino di essere già stato giudicato: sarà nero. Il sondaggista Renato Mannheimer, sul Corriere della sera, ha presentato dati indicativi : il 59% …

Città della Spezia, 25 dicembre 2011 – E’ un Natale strano, un po’ cupo. Penso spesso, in questi giorni, a quanto è successo a Firenze. La capitale della cultura europea da mezzo millennio. Dopo Spezia, la …

Città della Spezia, 18 dicembre 2011 – Le dichiarazioni sul waterfront del sindaco Federici sul Secolo XIX del 15 dicembre sono di notevole interesse. Le riporto integralmente: “Il waterfront trasformerà il volto della città. Bisogna fare …

Città della Spezia, 11 dicembre 2011 – Mercoledì scorso ero nell’area verde della scuola materna e elementare di Mazzetta, trasformata un anno fa in orto scolastico: furono piantati semi di piante di verdure, che sono poi …
Città della Spezia – 3 dicembre 2011 – Li abbiamo visti alle Cinque Terre, in Val di Vara, in Lunigiana e poi a Genova: tanti angeli del fango, giovani soprattutto, che si sono dati da …
Città della Spezia – 27 novembre 2011 – In questi ultimi anni, non più da dirigente ma da semplice elettore del centrosinistra spezzino, ho sofferto di claustrofobia. Ora forse ne stiamo uscendo. Porte e finestre …
Città della Spezia – 20 novembre 2011 – Oggi si vota in Spagna per le elezioni politiche anticipate, provocate dalle dimissioni del premier socialista Josè Luis Rodriguez Zapatero. Vincerà -dicono tutti i sondaggi- la destra. …
Città della Spezia – 13 novembre 2011 – Non è fatale, non è necessario, ma la debolezza della volontà politica e sociale in Italia può produrre molti mostri: “anche una modernità fatta principalmente di Grande …
Città della Spezia – 6 novembre 2011 – La tragedia delle alluvioni lampo (“flash-flood”) ha colpito, dopo il Levante ligure e la Lunigiana, anche Genova. I meteorologi spiegano che fino all’inizio degli anni ’90 in …
Città della Spezia – 30 ottobre 2011 – La catastrofe che ci ha drammaticamente colpiti rivela molte cose. Innanzitutto l’orgoglio e la dignità dei liguri. Prima le lacrime, ma subito dopo il sudore e la …
Città della Spezia – 23 ottobre 2011 – Come tutti gli anni, il 16 ottobre, la Fao ci ha chiamati a riflettere con la Giornata mondiale dell’Alimentazione. Purtroppo solo per un giorno siamo tornati a …
Insieme ad altri membri del Coordinamento cittadino Io non respingo sono stato a Pegazzano, nell’ex centro per disabili Asl di via Filzi: qui vivono 41 profughi giunti in Italia dalla Libia. Sono giovani africani dai …
La Spezia, a metà Ottocento, avrebbe potuto diventare città turistica? La risposta a questa domanda cruciale è il cuore di “Turismo, questo sconosciuto. Spezia 1865-1885”, l’ultimo libro di Alberto Scaramuccia, studioso appassionato della storia locale. …