Articoli in Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano
Storie di fratellanza. I soldati inglesi sconosciuti e il ragazzo di Sarzana

Città della Spezia, 17 settembre 2023
A Ponzano Magra, in un luogo appartato vicino al torrente Belaso e all’ex ceramica Vaccari, c’è una lapide “a ricordo dei soldati inglesi S.A.S fucilati il 21 settembre 1943 da …
Quando la Marina salvò la flotta e l’onore

Città della Spezia, 10 settembre 2023
GUSTAVO BELLAZZINI, L’ULTIMO SUPERSTITE
Ho parlato con Gustavo Bellazzini, 102 anni, dopo che era appena arrivato ad Alghero, giovedì sera. Ieri Bellazzini ha partecipato alla cerimonia al largo della costa di …
Come Spezia fu occupata dai tedeschi

Città della Spezia, 3 settembre 2023
I GIORNI DEL DISONORE E DELL’ONORE
La “scarsa o nulla volontà dell’Italia di affrontare i tedeschi” di cui scrissero in quei giorni gli angloamericani – ne ho scritto nell’articolo di domenica …

Città della Spezia, 27 agosto 2023
LO SCIOPERO DEL 23 AGOSTO 1943
Il 25 luglio 1943 aveva messo fine al regime fascista. Come ho raccontato in questa rubrica (“25 luglio 1943, non fu solo un’illusione”, 25 luglio …

Città della Spezia, 20 agosto 2023
Due settimane fa ho scritto su questa rubrica della crisi climatica (“Il clima, la scienza e la politica”). Di fronte a una crisi che è sempre più grave, si impone …

Città della Spezia, 13 agosto 2023
La natura fa bene. Le ricerche scientifiche mostrano gli effetti positivi su di noi, a livello psicofisico, quando siamo immersi nel verde. La natura offre un’esperienza multisensoriale: stimola il cervello, …

Città della Spezia, 6 agosto 2023
CRISI, PIUTTOSTO CHE CAMBIAMENTO
Dal caldo torrido ai chicchi di grandine grossi come pesche, sono i fatti a dirci la verità sulla crisi climatica. L’Associazione Culturale Mediterraneo, nata nel 2008, titolò …

Città della Spezia, 31 luglio 2023
I dati più recenti sul lavoro in Liguria confermano un apparente paradosso: più occupazione e più povertà possono convivere. L’Istat delinea una regione in cui diminuisce la disoccupazione e nel …

Città della Spezia, 25 luglio 2023
LA GUERRA E IL TRADIMENTO DEI “POVERI CRISTI”
Ottant’anni fa, il 25 luglio 1943, cadeva il fascismo. Gli storici Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, nella loro “Storia della Resistenza” hanno scritto:
“La …

Città della Spezia, 16 luglio 2023
5 NOVEMBRE 1972, QUEL DISCORSO DI FORLANI AL CIVICO
Nei giorni scorsi è scomparso Arnaldo Forlani, uno degli uomini più potenti della Prima Repubblica. Dirigente democristiano, fu nove volte parlamentare, una …

Città della Spezia, 9 luglio 2023
LA SANITA’ AL COLLASSO E LA RANA BOLLITA
Nel 1982 alcuni ricercatori americani, durante un esperimento, notarono due diversi comportamenti della rana alle prese con l’acqua bollente. Se la rana …

Città della Spezia, 2 luglio 2023
La storia di Spezia cambiò radicalmente – era il 1869 – con la realizzazione dell’Arsenale nell’area da San Vito, borgo di antichissime origini, al Lagora: quasi 900.000 m2 (di cui …

Città della Spezia, 25 giugno 2023
Oggi Michelangelo Pistoletto, gigante dell’arte contemporanea, compie novant’anni.
Fino a pochi giorni fa, a Palazzo Reale di Milano, era allestita una grande mostra in suo onore. Il titolo, attualissimo, era “Pace …

Città della Spezia, 18 giugno 2023
Ricordo un pranzo con Gianni Morandi alla trattoria da Dino – simbolo di una Spezia che non c’è più – prima del concerto serale. Eravamo all’inizio degli anni Duemila e …

Città della Spezia, 11 giugno 2023
A pandemia in corso sembrava che tante cose potessero cambiare in meglio, il sistema sanitario in primis, e invece…
La nostra sanità era arrivata stremata all’appuntamento con la pandemia. Debilitata da …

Città della Spezia, 8 giugno 2023
In Liguria quasi un minore su cinque si trova in condizioni di povertà relativa. Vive cioè in una famiglia che non può permettersi una spesa imprevista, una vacanza, tanto meno …

Città della Spezia, 28 maggio 2023
La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente. …

Città della Spezia, 21 maggio 2023
Agostino Bonanni, contadino saggio e sapiente di Riomaggiore, lo diceva già nel 1982:
“Se noi valutiamo tutto questo lavoro che l’uomo ha fatto in queste montagne, è sicuramente superiore a quelli …

Città della Spezia 18 maggio 2023
IL PARTIGIANO TEMERARIO
Quando penso ad “Apollo” – che pure feci in tempo a conoscere di persona – mi viene in mente innanzitutto il partigiano temerario di cui ho letto le …

Città della Spezia 7 maggio 2023
All’origine della storia a cui è dedicato l’articolo di oggi c’è, come spesso avviene, una leggenda: quella del ritrovamento – nel 1480 lungo la scogliera di Maralunga, da parte di …

“Città della Spezia” primo maggio 2023
Parole mai così forti. Sergio Mattarella, il 25 aprile, è andato a Boves, la prima città martire della Resistenza. La Costituzione è antifascista, punto. Di fronte a tante bestemmie, il …

Città della Spezia, 25 aprile 2023
Festeggiamo il 25 aprile, tra memoria e speranza.
Sono giorni in cui raccontiamo la storia della Resistenza, cercando di far conoscere ciò che è stato e di rivendicarlo per come è …

Città della Spezia, 20 aprile 2023
All’inizio dell’aprile 1944 i tedeschi occupanti erano sempre più preoccupati per la guerriglia partigiana. Heinrich Himmler, il numero due con Hermann Göring del regime nazista, dichiarò l’Italia occupata “zona infestata …

Città della Spezia, 12 aprile 2023
La demografia ci ha consegnato l’ennesimo allarme per l’Italia, per la Liguria, per La Spezia. Mai così grave.
Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat la popolazione residente al 1° …

Città della Spezia, 5 aprile 2023
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei confronti di …