Articoli in Città della Spezia

Città della Spezia, 4 maggio 2014 – Nei giorni scorsi, celebrando il 25 aprile, ho detto tante volte che la memoria è importante, decisiva, imprescindibile; e tante volte l’ho ascoltato da altri. Ma il ricordo …
Città della Spezia – 27 Aprile 2014 – Il mio primo ricordo della villa del “Fodo” risale all’infanzia: come tutti i bambini di Lerici, nelle belle domeniche andavo in collina, alla Rocchetta o a Montemarcello. Mio …
Città della Spezia – 20 Aprile 2014 – Un tempo le Alpi Apuane avevano un nome che ne esaltava l’aspetto lunare: Lunae montes, o Alpi di Luni, come le chiamava il geografo latino Strabone. E mai …
Città della Spezia – 13 aprile 2014 – Nella mia “nuova vita” associativa e civica mi capita di vivere di continuo nuove “avventure”, che mi aiutano a capire dove sta andando la società e che cosa …
Città della Spezia – 6 Aprile 2014 – “Dopo i grandi scioperi del marzo 1944 Hitler ordinò la deportazione nei campi di concentramento nazisti del 10% degli scioperanti, ma all’ultimo momento i rappresentanti tedeschi in Italia …
Città della Spezia – 30 Marzo 2014 – E’ arrivata in Italia, a Borgo Panigale, periferia di Bologna, la prima Csa, “Community supported agricolture”, agricoltura sostenuta dalla comunità. In Germania, Francia e Inghilterra ci sono Csa …
Città della Spezia – 23 Marzo 2014 – Pietro Gnecchi, 89 anni, partigiano del distaccamento “Picelli” con il nome di battaglia di “Bedonia”, è l’unico sopravvissuto dei nove eroi della disfida del Lago Santo. A settant’anni …
Città della Spezia – 16 Marzo 2014 – Ha ragione il giornalista di Città della Spezia Thomas De Luca quando, commentando la manifestazione dei comitati di sabato scorso e il Consiglio Comunale di lunedì sulla vicenda …
Città della Spezia – 9 Marzo 2014 – Il tema dei beni comuni, e della necessità che anche i cittadini se ne prendano cura, è di grande attualità. Non solo perché i Comuni hanno pochi quattrini, …
Città della Spezia – 2 marzo 2014 – Il dramma del lavoro non si ferma, anzi il 2013 è stato l’anno peggiore dallo scoppio della crisi. Negli ultimi dodici mesi quasi mezzo milione di posti sono …
Città della Spezia – 23 febbraio 2014 – Nel decennale della scomparsa la sua Sarzana ha ricordato Francesco Baudone, che ne fu Sindaco molto amato. Franco fu eletto nel 1977: funzionario del Pci, fu il primo …
Città della Spezia – 16 febbraio 2014 – Ribelle ma assennato, oppositore dei dettami della trojka Commissione europea- Banca centrale- Fondo monetario internazionale ma pronto a giurare fedeltà all’euro in un’Unione che abbandoni le politiche di …
Città della Spezia – 9 febbraio 2014 – La proposta di riforma della legge elettorale frutto dell’accordo tra Renzi e Berlusconi consiste sostanzialmente, con pochi correttivi, in una riedizione della legge elettorale in vigore -il cosiddetto …
Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …
Città della Spezia – 26 gennaio 2014 – La stagione delle piogge e delle “bombe d’acqua”, così come la stiamo conoscendo in questi ultimi anni, sta davvero sconvolgendo le nostre vite. Specialmente in Liguria, un’intera regione …

Città della Spezia – 19 gennaio 2014 – “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”, così cantava …
Città della Spezia – 12 gennaio 2014 – L’elezione a Sindaco di New York del democratico Bill de Blasio segna l’inizio di un nuovo “grande esperimento” politico, economico, sociale, di un nuovo “sogno americano”: la lotta …
Città della Spezia – 5 gennaio 2014 – Sono convinto da molto tempo che, se vogliamo uno Stato imperniato sul federalismo, o sul decentramento che dir si voglia, non possiamo che fondarlo sui Comuni: è la …
Città della Spezia – 29 dicembre 2013 – Visitare il carcere, guardare oltre le sbarre un mondo blindato e dolente, è sempre un’esperienza dura. Anche quest’anno sono stato a Villa Andreino nei giorni di Natale, insieme …
Città della Spezia – 22 dicembre 2013 – “Qua non manca niente, ci sono tutti i conforti che forse a casa non ho, soltanto una cosa mi manca, mi manchi tu, Maria, e sai quando me …
Città della Spezia – 15 dicembre 2013 – Sembra impossibile, eppure è vero: in un Paese pieno di rabbia e di rancore, in cui il 18% della popolazione è a rischio povertà, in cui diminuiscono tutte …
Città della Spezia – 8 dicembre 2014 – Quando ero ragazzo Nelson Mandela, alias Madiba, era il più famoso prigioniero politico del mondo. Lo fu, nel Sudafrica dell’apartheid, per 27 anni, dal 1964 al 1990. Non …
Città della Spezia – 1 Dicembre 2013 – Il successo turistico dello Spezzino dipende sempre più dal “turismo attivo”. Ne ho scritto il 27 ottobre scorso in questa rubrica nell’articolo “Lerici, la bella addormentata”: è il …

Città della Spezia – 24 novembre 2013 – Adriano Guidi aveva 17 anni. Andava in bicicletta dal suo Marcantone (allora una vera e propria frazione di Migliarina) a Spezia, insieme a un altro ragazzo, Elio Ricciardi, …
Città della Spezia – 17 Novembre 2013 – Anche Amelio Guerrieri, uno degli ultimi eroi della Resistenza, ci ha lasciati. Lui ormai se lo sentiva e lo diceva. Io lo stringevo e mi opponevo: “no, tu …