Articoli in Città della Spezia

Città della Spezia, 14 aprile 2024
A ogni strage sul lavoro mi domando sempre se scriverne o meno. Si rischia di dire le solite cose. Ma questa volta scrivo, perché non sono mai stato così indignato. …

Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …

Città della Spezia, primo aprile 2024
LA GUERRA HA SOSTITUITO LA POLITICA
Viviamo in una situazione di fervore bellico delle classi dirigenti e dei principali mass media, nonostante che la stragrande maggioranza dei cittadini non lo condivida. …

Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …

Città della Spezia, 17 marzo 2024
UBALDO CHEIRASCO
Ubaldo Cheirasco nacque alla Spezia il 31 maggio 1922. Diplomato al Liceo Classico Costa, si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell’Università di Pisa. Diventò il capo spirituale e …

Città della Spezia, 10 marzo 2024
L’OPERAIO SENZA NOME DEL MUGGIANO
Anche in questa seconda parte dell’articolo dedicato allo sciopero del marzo 1944 darò voce agli operai in carne ed ossa, pubblicando testimonianze inedite di due …

Città della Spezia, 3 marzo 2024
Dopo lo sciopero del gennaio 1944 – ne ho scritto in questa rubrica nell’articolo “’Vogliamo più pane, vogliamo più grassi’. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame”, 14 …

Città della Spezia, 25 febbraio 2024
La lettura dei quotidiani, in questi giorni, mi ha portato a ritornare alla riflessione sulla politica e sul potere, che mi accompagna – e mi porta continuamente a interrogarmi – …

Città della Spezia 21 febbraio 2024
Scriveva Immanuel Kant in “Per la pace perpetua”: “La guerra elimina meno malvagi di quanti ne crea”. E’ quanto sta accadendo in Russia e in Ucraina, in Israele e in …

Città della Spezia 11 febbraio 2024
BUONE NOTIZIE PER L’EX CERAMICA VACCARI
Quando ho proposto, mesi fa, al Comune di Santo Stefano Magra un’iniziativa di riflessione storica e di omaggio ai lavoratori della Ceramica Vaccari …

Città della Spezia, 4 febbraio 2024
Da lunedì 29 gennaio anche La Spezia ha le Pietre d’Inciampo.
Si tratta di un monumento alla memoria delle vittime dei campi di sterminio nazisti diffuso in tanti Paesi europei, costituito …

Città della Spezia 28 gennaio 2024
Se vogliamo che il Giorno della Memoria non sia solo un rito dobbiamo cercare di capire qual è il terreno sociale e culturale che ha preparato quel crimine unico …

Città della Spezia, 21 gennaio 2024
Nel 1923 Eros Papini aveva ventuno anni: era nato a Castellammare di Stabia il 28 gennaio 1902. Il padre, Papiniano, era stato una delle 19 vittime della strage fascista del …

Città della Spezia 14 gennaio 2024
Il 18 dicembre 1944 i carabinieri ritrovarono, nella sala degli orologi marcatempo dell’OTO Melara, un manifesto “dove si lamenta che l’aumento del 30% non basta e che occorre togliere …

Città della Spezia, 7 gennaio 2024
Il 2024 è iniziato con un’accelerazione della decisione governativa di avviare l’iter della riforma della Costituzione per introdurre l’elezione diretta del premier. Sarà anche un diversivo per non discutere dell’economia …

Città della Spezia 31 dicembre 2023
L’ultimo racconto storico dell’anno è il più bello e il più significativo tra quelli scritti per la rubrica. E’ stato per tanti anni memoria collettiva, e deve restare parte di …

Città della Spezia 24 dicembre 2023
L’ACQUA A GAZA
L’ultimo progetto di cooperazione che ho seguito in Palestina (dal 2018 al 2020, fino alla pandemia) si occupava del problema dell’acqua. L’acqua è un’emergenza in tutta la Palestina, …

Città della Spezia 17 dicembre 2023
Siamo più abituati a godere il mare in superficie attraversandolo a nuoto o in barca più che in profondità entrando nell’intimità dei suoi abissi. Se nuotare è un istinto, immergersi …

Città della Spezia 10 dicembre 2023
Sono passati dieci anni dal 17 ottobre 2013, giorno in cui venne aperto il servizio dell’Emporio della Solidarietà, in via Gramsci. Dal 2018 il servizio opera anche a Sarzana, in …

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …

Città della Spezia 26 novembre 2023dedicato a Walter Lambertucci
DUE CENTRI STORICI DAVVERO INTERESSANTI
Patigno è sede del Comune di Zeri e riferimento amministrativo della comunità. L’avvicinarsi al paese è annunciato dalla facciata della chiesa di …

Città della Spezia 19 novembre 2023
L’EREMO DI FRA’ CRISTIANO E IL TENTATIVO DI NON DISPERDERE LE RADICI
Raggiungiamo lo Zerasco, questa volta, passando dalla Val di Vara. Per arrivare alla prima tappa del viaggio odierno – …

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …