Articoli a cura di Mattia Musso
Federico Rampini, “Alla mia Sinistra”
Già da molti anni Federico Rampini ci ha abituati a nomadizzare, con i libri su Cina, India, America. Ma questa volta si ferma, mescola le cose viste, ed estrae una sua …
Antonio Sciotto, “Sempre più blu”
La lotta di classe è finita, sostengono alcuni. Imprese e sindacati hanno opinioni diverse ma una cosa è certa: gli operai non sono scomparsi. La tuta blu non è un residuato …
Piero Bevilacqua, “Il grande saccheggio”
«Il capitalismo negli ultimi trenta anni – afferma nel video l’autore de Il grande saccheggio – è stata una macchina di distruzione: di distruzione delle relazioni sociali, di distruzione delle risorse …
Biagio De Giovanni, “Hegel e Spinoza – Dialogo sul moderno”
Il confronto di Hegel con la filosofia di Spinoza costituisce un passaggio classico della storia della metafisica moderna. Questo libro, descrivendo il dialogo serrato fra i …
Roberta Carlini, “L’economia del noi”
Oltre 700 gruppi d’acquisto solidale in tutt’Italia; un Fondo di microcredito che presta soldi a tasso zero alla periferia di Firenze; la finanza per chi non può o non vuole entrare …
Aldo Bonomi, “Sotto la pelle dello Stato”
Libro potente, di non facilissima lettura, ma che offre chiavi di interpretazione del presente e sentieri di sviluppo del futuro decisamente interessanti.
Ci sono due concetti cardine, entrambi molto stimolanti, …
Geminello Preterossi, “La politica negata”
La riaffermazione prepotente dei bisogni di sicurezza e di identità, il dilagare di conflitti senza regole, l’emergere del populismo come compensazione della crisi di egemonia democratica, sono quelli che identifica l’autore.
La …
Roberto Esposito, “Dieci pensieri sulla politica”
Politica, democrazia, responsabilità, mito, opera, parola, male, occidente, comunità e violenza: sono parole chiave della tradizione filosofica e politica occidentale sulle quali Roberto Esposito sviluppa qui le proprie riflessioni. Ciascuno …
Vittorio Gregotti, “Architettura e postmetropoli”
Il trionfo della città nel mondo contemporaneo è diventato un luogo comune: sia nei paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo la popolazione urbana cresce costantemente, dando luogo a …
Carlo Donolo, “Italia sperduta”
Sempre più diffusa è la diagnosi che vuole l’Italia contemporanea caratterizzata da una vera e propria sindrome del declino. Si tratta di fenomeni comuni alle altre società europee; ma in Italia, e …
Daniela Brancati, “Occhi di maschio”
Occhi di maschio è il primo tentativo di storia della televisione dal punto di vista dei vinti, cioè delle persone di buon gusto e di buon senso e delle donne. La …
Goffredo Bettini, “Oltre i partiti”
L’ultima sconfitta della destra alle amministrative 2011 apre scenari di speranza ma non definiti. Se è certo che, prima o poi, l’era di Berlusconi finirà, potrà continuare, in altre forme, il …
Franco Cassano, L’umiltà del male
Nella partita contro il bene, il male parte sempre in vantaggio grazie all’antica confidenza con la fragilità dell’uomo. Chi vuole annullare quel vantaggio deve riconoscersi in quella debolezza, invece di presidiare …
Leonardo Benevolo, “La fine della città”
«Il mio mestiere è l’architettura. Mi sembra più esatto dire così che non ‘faccio l’architetto’, perché l’architettura è una cosa difficile da avvicinare e io ho tentato di farlo con …
Le competenze alla prova della didattica. È iniziata la sfida. Da diversi anni ormai la letteratura sulle competenze è in mostra sugli scaffali delle librerie e nelle sedi dove sono attive le strategie di formazione. …
«Mi domando com’è possibile che una ragazza di diciotto anni senta di essere cresciuta troppo in fretta. Se è accaduto, è anche colpa nostra. Ci rimproverano di mostrarci arresi. Ci chiedono di insegnare loro a …
CITTA’ PROTAGONISTE IN EUROPA: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Centro in Europa, numero 4/2011
I tagli governativi hanno reso drammatiche le condizioni dei Comuni. In particolare, il calo degli investimenti è fortissimo. Qualche giorno fa il sindaco di Torino …
La Repubblica – Il Lavoro – 27 dicembre 2011 – Oltre trenta associazioni culturali della Liguria si sono costituite in un coordinamento per dar vita a iniziative comuni. Che cosa ci unisce? Il volontariato, l’autonomia da partiti …

Città della Spezia, 25 dicembre 2011 – E’ un Natale strano, un po’ cupo. Penso spesso, in questi giorni, a quanto è successo a Firenze. La capitale della cultura europea da mezzo millennio. Dopo Spezia, la …
La Repubblica – Il Lavoro – 21 dicembre 2011 – Sabato, a Genova, il ministro Andrea Riccardi ha abbracciato gli immigrati. E ha detto parole importanti: “Pericoloso predicare il disprezzo”. In questi giorni penso spesso a luoghi …

Centro in Europa, numero 3 / 2011 – L’associazione che presiedo, Funzionari senza Frontiere, si occupa di decentramento amministrativo in Africa: in collaborazione con enti locali e Ong sosteniamo la nascita e la crescita dei Comuni, …

Città della Spezia, 18 dicembre 2011 – Le dichiarazioni sul waterfront del sindaco Federici sul Secolo XIX del 15 dicembre sono di notevole interesse. Le riporto integralmente: “Il waterfront trasformerà il volto della città. Bisogna fare …

Città della Spezia, 11 dicembre 2011 – Mercoledì scorso ero nell’area verde della scuola materna e elementare di Mazzetta, trasformata un anno fa in orto scolastico: furono piantati semi di piante di verdure, che sono poi …

Il fondo nazionale per le politiche sociali è stato ridotto, in questi ultimi tre anni, da un miliardo e quattrocento milioni di euro circa a 140 milioni; i fondi assegnati al settore della Cooperazione internazionale …

Nota per la conferenza stampa di presentazione delle iniziative per la Giornata Internazionale dei Migranti
La Spezia, 15 dicembre 2011
Coordinamento “io non respingo” e Comitato di solidarietà immigrati
17 dicembre 2011 Giornata Internazionale dei Migranti, alla Spezia …