Articoli a cura di Mattia Musso

Città della Spezia, 13 marzo 2016 – I cittadini sono stanchi di non essere rappresentati da una politica che appare sempre più spezzata in due, tra un dentro che decide e un fuori che sente …

Sabato 12 marzo si terrà la commemorazione dell’eccidio dei partigiani a Valmozzola, avvenuto il 17 marzo 1944 per mano dei nazifascisti. La manifestazione, organizzata dal Comune di Valmozzola e dalle associazioni partigiane, avrà inizio alle …

Città della Spezia, 6 marzo 2016 – Alcuni funzionari della Regione Liguria hanno denunciato su “Repubblica” che “per piazzare i suoi uomini la Regione ha studiato ad arte le regole e le procedure dei concorsi …

WALTER TOCCI PRESENTA “LA SCUOLA, LE API E LE FORMICHE”
Venerdì 11 marzo ore 17 Urban Center
L’Associazione Culturale Mediterraneo prosegue nell’impegno ad analizzare la situazione della scuola e del livello culturale del Paese: venerdì 11 marzo …

GIORGIO PAGANO presenta
“EPPUR BISOGNA ARDIR.
LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Follo sabato 5 marzo ore 17 Struttura pubblica Giuliano Ratti
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla Spezia, Sarzana, …
LE RAGIONI DEL NO
Il progetto di revisione della Costituzione in procinto di essere approvato dalla Camere – progetto che in autunno sarà sottoposto a referendum popolare – è un ulteriore tentativo di stravolgimento della nostra …

Città della Spezia, 28 febbraio 2016
CONTRO “LA TERZA GUERRA MONDIALE A PEZZI”
La guerra con l’Isis continua non certo perché l’lsis sia imbattibile: basterebbe un serio accordo politico internazionale per mettere fuori gioco gli jihadisti. Il …

Città della Spezia, 21 febbraio 2016 – Che cos’è l’Isis? Dobbiamo mettere meglio a fuoco l’avversario: ha il segno dell’estremismo -o del fondamentalismo, che dir si voglia- wahabita, una componente che è nata e ha …

“CHI SCONFIGGERA’ L’ISIS? CONFLITTI IN MEDIO ORIENTE
E RESPONSABILITA’ DELL’OCCIDENTE”
Incontro con MASSIMO D’ALEMA
Giovedì 3 marzo ore 21 Centro Allende
L’Associazione Culturale Mediterraneo, nell’ambito del ciclo “Ripensare il Mediterraneo: un compito dell’Europa”, ha invitato l’on. Massimo D’Alema, …

La Spezia, 16 febbraio 2016 – Alla Spezia 45 cittadini hanno presentato in Procura l’esposto della Rete Italia per il Disarmo per chiedere di indagare sulle forniture di bombe dall’Italia all’Arabia Saudita. Nei mesi scorsi …

Città della Spezia, 14 febbraio 2016 – Che il progetto della nuova piazza Verdi fosse ormai insostenibile era chiaro da tempo a (quasi) tutti. Anna Pucci, capo redattore della “Nazione”, così scriveva qualche settimana fa, …
Città della Spezia, 10 febbraio 2016
Intervista di Thomas De Luca a Giorgio Pagano
Innanzitutto perché questo libro, sulla Resistenza? Sono passati decenni, qual è il significato attuale di quel breve, ma intenso periodo storico?
La Resistenza, la …
Il Secolo XIX, 9 febbraio 2016 – A cavallo del millennio la città conobbe una forte trasformazione, con molti “simboli”: tra questi la riconversione dei vecchi e inquinanti cantieri di demolizione navale in moderni cantieri …

Città della Spezia, 7 febbraio 2016 – Giulio Regeni era un ragazzo che studiava, curioso del mondo, attento ai problemi di un Paese, l’Egitto, dove il dissenso è selvaggiamente represso con il carcere, le sparizioni, …

GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR. LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Migliarina, Circolo Arci Concordia
Lunedì 22 febbraio ore 17
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla Spezia, a …

Città della Spezia, 31 gennaio 2016 – Gianfranco Bianchi, presidente di Confcommercio, ha ricordato “la lezione di piazza del mercato, pur transitata attraverso un concorso di idee”: “non fu scelto il progetto vincitore col risultato …

GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR. LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Lerici, Sala consiliare venerdì 5 febbraio ore 17,30
Sesta Godano, Sala consiliare 5 febbraio ore 21
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, …
Il Secolo XIX nazionale, 28 gennaio 2016 – La Liguria -terra delle centrali a carbone da dismettere o riconvertire e delle aree inquinate da bonificare, fanalino di coda nelle energie alternative, con tante piccole imprese …

Città della Spezia, 24 gennaio 2016 – Già la crisi greco-europea, la scorsa estate, aveva evidenziato che il gigante di Bruxelles (e di Berlino) non è affatto buono. Fu feroce e spietato nel perseguire la …
Il Secolo XIX, 22 gennaio 2016 – Dopo la mia intervista al Secolo mi aspettavo un po’ di veleno, ed è arrivato da Roberto Azzoni. Rispondo subito a una falsa accusa: non ho nulla a …
La Repubblica – Il Lavoro, 22 Gennaio – Un titolo non si sceglie mai a caso, e così è per “Eppur bisogna ardir” La Spezia partigiana 1943-45” (edizioni 5Terre) che Giorgio Pagano, già sindaco della …

GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR.LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Levanto 30 gennaio ore 15 Sala SMS Gente di mare
Follo 30 gennaio ore 17,30 Struttura pubblica Giuliano Ratti
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia …
Urban Center 2 Febbraio ore 17

MASSIMO CAMPANINI PRESENTA “ISLAM E POLITICA”ALL’URBAN CENTER NON PIU’ IL 1° FEBBRAIO MA IL 2 FEBBRAIO ALLE 17
E INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO
Biblioteca Liceo Classico 2 febbraio ore 11
La presentazione del libro di Massimo …

IL cartellone invernale dell’Associazione Culturale Mediterraneo sarà dedicato, a cavallo tra gennaio e febbraio, alla presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”: a Sarzana (sabato 23 gennaio ore 16, …

Città della Spezia, 17 gennaio 2016 – Ormai la riforma costituzionale Boschi-Renzi è cosa fatta, il testo non è più modificabile dal Parlamento. Per dirla con le parole di Maurizio Viroli, studioso di filosofia e …