Articoli a cura di Mattia Musso

L’appello e il Presidio sono promossi da:
ACLI, ANPI, ARCI, Archivi della Resistenza, Associazione Culturale Mediterraneo, Associazione Amici di Padre Damarco, Associazione di solidarietà al popolo Saharawi, Associazione Murati Vivi, Chiesa Battista, Chiesa Metodista, CGIL, Circolo …

Lerici In 1° aprile 2022
Il tema delle origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici, affrontato con riferimento ai fatti della Serra negli articoli di Alessandro Manfredi su “Lerici in” e più in generale nel convegno …

La Voce del Circolo Pertini – 31 Marzo 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Città della Spezia, 27 marzo 2022
Nessuno può negare, ma ipocritamente non si dice, che le pressioni dell’Europa sulla Russia per la fine della guerra in Ucraina e per il negoziato di pace sarebbero molto più …
Il Secolo XIX, nazionale 24 marzo 2022
Nel 1961 Pier Paolo Pasolini raccontò di sé ventenne in Friuli: “io allora non avevo ancora letto Marx, ed ero liberale, con tendenza al Partito d’Azione”. La cultura azionista …
Città della Spezia, 24 marzo 2022Intervista a Giorgio Pagano
Venerdì 25 marzo, alle ore 15, e sabato 26, alle ore 9, si terrà in Sala Dante un importante convegno di studi sul tema “Il prisma spezzino. …

Giovedì 21 aprile ore 11
Auditorium Liceo Scientifico Pacinotti
Via XV Giugno
Giovedì 21 aprile alle ore 11 Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello, autori di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia …

Città della Spezia, 20 marzo 2022 – Chi la dura la vince, o almeno ci prova. Le risorse della cittadinanza attiva sono davvero inesauribili, pur tra tante difficoltà. Faccio un esempio relativo a una vicenda …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Marzo 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Città della Spezia, 13 marzo 2022
Caro Renzo, con te se ne va il poeta più grande del dialetto spezzino, un fine dicitore, una delle persone più colte, umane e gentili che abbia conosciuto.
Ogni Natale inviavi …

Città della Spezia, 13 marzo 2022
JACK KEROUAC E LA BEAT GENERATION
Jack Kerouac nacque cento anni fa, il 12 marzo 1922, a Lowell, Massachussets, una piccola cittadina industriale. I genitori erano di estrazione operaia. La tragedia …

Città della Spezia, 6 marzo 2022 – A un secolo dalla nascita Pasolini continua a parlarci. Con le poesie, i romanzi, gli articoli. E con il cinema, a cui è dedicato l’articolo di oggi. A …

Patria Indipendente, 5 marzo 2022
A un secolo dalla nascita PPP ci parla ancora
Il 12 febbraio 1945 Guidalberto Pasolini, detto Guido, nome di battaglia “Ermes”, fratello minore di Pier Paolo, cadde ucciso “da mano fraterna nemica” …

Ameglia Informa 1° marzo 2022
PER LA DIGNITA’ DEL MONDO DELLA MONTAGNA (quarta parte)
Il 4 giugno 1987 mille contadini, giovani e donne della Val di Vara raggiunsero Genova in torpedone, sfilarono per la città e manifestarono …

La Voce del Circolo Pertini – 28 Febbraio 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Città della Spezia, 27 febbraio 2022 – Il secondo anniversario del Covid-19 è trascorso proprio nei giorni in cui la Russia stava per invadere l’Ucraina. Ieri, alla manifestazione per la Pace in piazza Mentana, un …

Città della Spezia, 20 febbraio 2022
DALL’INCUBO DEL VENTRE DELLA NAVE ALLO SBARCO DI SALVEZZA
Oggi scriverò di un romanzo, di un graphic novel, di una mostra. Ma soprattutto parlerò della vita, che diventa tutto questo. Il …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Febbraio 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Città della Spezia, 13 febbraio 2022 – Mercoledì 16 febbraio l’edificio rurale abbandonato della Crocetta -a Porto Venere, in un’area inserita in un contesto di eccezionale valore naturalistico, paesaggistico e storico- sarà messo all’asta. Per …
Il Secolo XIX nazionale, 12 febbraio 2022 – Il 15 febbraio 1922 una spedizione di squadristi spezzini partì per La Serra, frazione di Lerici. Lungo la strada ci fu uno scontro armato, in cui persero …

Città della Spezia, 6 febbraio 2022 – Nella società dell’eterno presente, dove la maggior parte delle persone vive “in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del …

Ameglia Informa 1° febbraio 2022
IL DOPOSCUOLA, “UN PROGETTO DI RIFORMA DELLA SCUOLA DAL BASSO E DAL DI DENTRO” (terza parte)
Dopo la cacciata dal Seminario di Sarzana don Sandro Lagomarsini si trasferì definitivamente a Càssego di …

La Voce del Circolo Pertini – 31 Gennaio 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.
Città della Spezia, 30 gennaio 2022 – Ho conosciuto poche persone nella mia vita così colte, umane e gentili come Renzo Fregoso, che ha compiuto cent’anni nei giorni scorsi.
Renzo è il dialetto, è il poeta …
Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2022 –
“La strada è una sola: è spingendo sulle rinnovabili che l’Italia può ridurre il rischio di esposizione alle crisi energetiche dovute a dinamiche geopolitiche internazionali”: nella sua …