Articoli a cura di Mattia Musso

Patria Indipendente, 10 Ottobre 2022Giorgio Pagano
Il 28 ottobre 1922 fu la spallata finale di un “golpe” strisciante dispiegato per mesi in una lunga e continua azione violenta e sopraffattrice. Forte di coperture dei massimi apparati …

Città della Spezia, 9 ottobre 2022
LA CHIESA DI SANTA GIUSTINA E PALAZZO VINCIGUERRA
Salgo a Rocchetta Vara con l’amico Tonino Marcobello – “guida ideale” per la visita di una bellissima zona dell’Alta Val di Vara, come …

Giorgio Pagano, Sandro Antonini e Giovanni De Lunaa confronto sul SessantottoVenerdì 4 novembre ore 17Auditorium di Chiavari
Venerdì 4 novembre alle ore 17 a Chiavari (Auditorium – Largo Pessagno) si terrà un’iniziativa sul Sessantotto, suddivisa in …

Città della Spezia, 2 ottobre 2022
Il risultato elettorale ci ha consegnato una vittoria storica del partito di Giorgia Meloni. Se si guardano i voti assoluti, la destra ha sempre gli stessi 12 milioni di voti, …

Gli anni Sessanta a Lerici
LA COMUNITÀ GIOVANILEQuarta Parte
Lerici In – 1° Ottobre 2022
La Beat generation preannunciò il Sessantotto, la sua ricerca di verità interiori contro l’immobilismo conformista sul piano delle mentalità e del costume: l’ispirazione …

Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Giovedì 27 ottobre ore 17.30 a SarzanaSala della Repubblica
I due Volumi del libro di Giorgio …

Città della Spezia25 settembre 2022
ETTORE DAZZARA
L’articolo di oggi comincia soffermandosi sulla creatività di un “nonno”, come ho iniziato a fare con l’articolo dello scorso 22 agosto “Il parroco che ama la gente ‘quasi più di …

Città della Spezia18 settembre 2022
“Ma votare è ancora utile?” è il titolo “provocatorio” di un’iniziativa che si terrà nei prossimi giorni, alla quale sono stato invitato come relatore.
Dico subito che penso che certamente occorre votare …
Sabato 22 ottobre ore 9.30 Salone Conferenze di TeleliguraSud – ore 15.30 corteo da Piazza Chiodo a Piazza Europa

CONVEGNO “FARI DI PACE” E MANIFESTAZIONE PER LA PACE
Sabato 22 ottobre ore 9,30 Salone Conferenze di TeleliguriaSudore 15,30 corteo da piazza Chiodo a piazza Europa

Città della Spezia11 settembre 2022
La scomparsa di Mikhail Gorbaciov mi ha riportato con la memoria agli straordinari anni della fine della “Guerra fredda” e del sogno della pace mondiale. Nel luglio 1989, su invito del …

Città della Spezia, 4 settembre 2022
Erich Heinrich Rahe se ne è andato a 97 anni. Era l’ultimo disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Conosceva bene la nostra lingua, non solo per aver …

Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Sabato 15 ottobre ore 16.30 a Tellaroex oratorio in Selàa
Entrambi i Volumi del libro di …

Gli anni Sessanta a Lerici
“UNA FRA LE PIU’ BELLE DOMENICHE DELLA MIA VITA”, PAROLA DI PASOLINITerza Parte
Lerici In
Negli anni Sessanta al ristorante “da Gino alla Calata” la media era di 600 coperti giornalieri da aprile …
L’ecoapuanosettembre 2022
La riflessione sulle prossime elezioni non può che partire da una amara constatazione: nei collegi uninominali ci sarà un solo candidato su cui si concentreranno i voti della destra, mentre i voti di tutte …

Città della Spezia, 28 agosto 2022
Che succederà alle elezioni del 25 settembre? La risposta è, tutto sommato, abbastanza semplice.
In Italia convivono due “popoli” che hanno visioni del mondo diverse, insieme a molti tratti in comune, …

“Socialismo utopico, socialismo possibile“
Rino Genovese dialoga con Nicola Caprioni, Mario Amilcare Grassi (Celè) e Giorgio Pagano
Giovedì 13 ottobre ore 17,30 a Sarzana
Sala del Centro Sociale Via Brigata Partigiana Ugo Muccini
Il libro di Rino Genovese “Socialismo …

Città della Spezia, 21 agosto 2022
Anche quest’estate dedicherò alcuni articoli alla creatività di scrittori e artisti spezzini (si vedano, in questa rubrica, le quattro parti dell’articolo “Spezia civile e creativa”, 8, 16, 22 e 29 …

Patria Indipendente, 19 agosto 2022
Giorgio Pagano
Ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, l’unico disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Partigiano della Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, aveva 97 anni. Il suo mondo …
Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2022
A 97 anni ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, partigiano nella Brigata Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, quella spezzina. Nome di battaglia “Enrico”, traduzione di entrambi i suoi …

Città della Spezia, 14 agosto 2022
Dopo la pausa pandemica (relativa) del 2020, nel 2021 il consumo di suolo in Italia è tornato a crescere, con una media di 19 ettari al giorno -il valore più …
Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”
Fosdinovo
9 agosto 2022
Intervento di Giorgio Pagano
Questo intervento trae ispirazione dal libro mio e di Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla …
Critica Marxista n 1 2022
PREMESSA
La storia del dibattito su Gramsci nella cultura italiana è stata segnata, in tutto il dopoguerra, da discussioni e controversie legate alla più complessiva vicenda politica del Paese.
È storia politica e …

Città della Spezia, 7 agosto 2022
Lericino, poi migliarinese, figlio di un disegnatore navale: la cultura del mare l’ho sempre respirata.
A Lerici, nella chiesa di San Rocco, un ex voto bellissimo -ora nell’Oratorio di San Bernardino- …

Giorgio Pagano
Nell’agosto 1922 la storia sarebbe potuta cambiare, il Paese ebbe l’ultima occasione di fermare i fascisti, braccio armato dei padroni protetto da monarchia e governo. Invece una sinistra divisa e sospettosa lasciò soli gli …
Il Secolo XIX nazionale, 1° agosto 2022 – I mesi precedenti la marcia su Roma (ottobre 1922) furono agitati e convulsi, di quella convulsione tipica dei periodi che preparano un assestamento definitivo. “Agli osservatori superficiali …