Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
14 Novembre 2024 – 21:22

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

Bombe made in Italy in Yemen, ecco perchè SeaFuture deve cambiare

a cura di in data 29 Luglio 2018 – 21:14
Sao Tomé e Principe, Neves, bambini (2015) (foto Giorgio Pagano)

Sao Tomé e Principe, Neves, bambini
(2015) (foto Giorgio Pagano)

Città della Spezia, 22 luglio 2018 – I caccia F15 della Royal Saudi force da anni sfrecciano nei cieli dello Yemen e sganciano bombe a pioggia. I raid si susseguono senza sosta. Partono dalle basi a sud di Riad. In pochi minuti raggiungono l’obiettivo, lo distruggono e tornano indietro. Una meccanica mortale, che costringe intere famiglie all’esilio.
Una sigla incisa su una bomba fa di quel conflitto lontano una strage che ci riguarda da vicino: MK83, un modello prodotto da RWM Italia. Alle 3 di notte dell’8 ottobre 2016, un raid aereo condotto dalla coalizione militare guidata dai sauditi colpì il villaggio di Deir Al-Hajari, nello Yemen nord-occidentale. L’attacco uccise una famiglia di sei persone, tra cui una madre incinta e quattro bambini. Sul luogo dell’attacco furono rinvenuti dei resti di bombe e un anello di sospensione prodotti da RWM Italia, società con sede operativa a Domusnovas, nel cagliaritano, controllata dal produttore tedesco di armi Rheinmetall Defence.E’ così che l’Italia partecipa indirettamente alla guerra tra i ribelli sciiti Houthi, graditi all’Iran, e le forze governative appoggiate dal potente vicino sunnita che ha dispiegato aerei, truppe di terra e imposto il blocco navale. Tutte le parti coinvolte nel conflitto nello Yemen hanno ripetutamente violato i diritti umani e la popolazione civile sta affrontando una crisi umanitaria di vaste proporzioni. Numerosi attacchi aerei sferrati dalla coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita sono stati giudicati dalle Nazioni Unite in violazione del diritto umanitario internazionale.
Il paradosso è che i Paesi europei esportatori di armi forniscono aiuti umanitari alla popolazione colpita da queste stesse armi: i profughi yemeniti messi in fuga dai bombardamenti con le MK83 sbarcano sulle coste siciliane.
“L’ipocrisia è sconcertante e si protrae a causa della mancata attuazione del regime normativo europeo sul controllo delle esportazioni di armi in relazione ai diritti umani”, afferma Miriam Saage-Maaß, Vice Legal Director dell’European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR), che aggiunge: “E’ di fondamentale importanza avviare un’indagine sulla responsabilità penale per queste esportazioni di armi e le relative autorizzazioni”. E’ stato fatto un esposto alla Procura e l’Italia potrebbe essere condannata per favoreggiamento di crimini di guerra. Per Francesco Vignarca, della Rete Italiana per il Disarmo, “l’esportazione di armi all’Arabia Saudita è contraria alla Legge italiana n.185/1990, che vieta l’esportazione di armi verso Paesi in conflitto armato, è in contrasto con le disposizioni vincolanti della Posizione Comune dell’Unione Europea che definisce norme comuni per il controllo delle esportazioni di attrezzature militare ed è contro le prescrizioni contenute nel Trattato internazionale sul Commercio delle Armi”.
Le autorizzazioni all’export dell’industria bellica le rilascia il nostro Ministero degli Esteri. Chiamato a rispondere in Parlamento, il Ministro Paolo Gentiloni disse che “l’Italia riconosce il diritto dell’Arabia Saudita a difendere la propria sicurezza”. Alcuni mesi dopo quelle parole Gentiloni volò a Gedda per incontrare il re saudita. Un incontro per promuovere la tecnologia e il brand italiano. Ancor prima era stato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi a volare dai sauditi per stringere accordi bilaterali. Sul piano economico l’Arabia è il nostro principale partner commerciale nel Golfo e il quarto fornitore di petrolio. Di fronte agli accordi commerciali in grado di muovere miliardi di euro, ecco che i processi sommari, la pena di morte (un’esecuzione capitale ogni due giorni), l’oppressione delle minoranze, delle donne e degli omosessuali, diventano dettagli irrilevanti.

RICONVERTAMO SEAFUTURE,
PERCHE’ L’ITALIA NON VENDA PIU’ ARMI AI REGIMI DITTATORIALI O IN GUERRA

Fosse stato anche solo per la presenza dell’Arabia Saudita, non c’è dubbio che la manifestazione SeaFuture, tenutasi nelle scorse settimane nella nostra città, andasse criticata e contestata. SeaFuture si è presentato nel 2009 con gli abiti del salone per la ricerca e l’innovazione, ma nei fatti si è trasformato, almeno a partire dal 2014, in un momento per cercare contatti buoni con lo scopo di vendere le navi militari dismesse a chiunque. Compresi i Paesi che non hanno rispetto dei diritti umani e che sono in guerra.
All’evento del 2018 hanno infatti presenziato rappresentanti dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti, del Kuwait e del Qatar. Paesi che sono impegnati (o lo sono stati) militarmente, senza alcun mandato internazionale, nel conflitto in Yemen. Ma nell’elenco ci sono anche l’Egitto di al-Sisi, che con l’Italia non ha tuttora chiarito il delitto di Giulio Regeni, e altri Paesi africani e asiatici i cui standard di rispetto dei diritti umani non sono propriamente esemplari.
Ha perfettamente ragione il mio amico Giorgio Beretta, analista dell’Opal (Osservatorio permanente sulle armi leggere) e cofondatore del Comitato “Riconvertiamo SeaFuture”:
“Non intendo mettere in discussione la legittimità della Marina Militare di fornire a Paesi esteri sistemi navali che, dopo il necessario refitting e adattamenti vari, possano essere da loro utilizzati per esigenze di difesa. E nemmeno intendo criticare l’intenzione di approfittare della dismissione delle unità navali per provare a rivenderle. Quello verso cui punto il dito è innanzitutto la voglia di far cassa ad ogni costo, sottacendo sulle persistenti violazioni delle convenzioni e delle norme internazionali in materia di diritto umanitario e di diritti umani da parte dei Paesi a cui vendiamo armamenti, più o meno nuovi”.

Sao Tomé e Principe, roça di Diogo Vaz, bambina (2015) (foto Giorgio Pagano)

Sao Tomé e Principe, roça di Diogo Vaz, bambina
(2015) (foto Giorgio Pagano)

L’INCONTRO CON LA MINISTRA TRENTA: UN PRIMO PASSO
Insomma, un’iniziativa legittima, nella sua forma originale, si pone in realtà al limite della violazione della legge 185 del 1990. Per questo una delegazione di “Riconvertiamo SeaFuture” ha voluto incontrare la Ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, che ha comunque tenuto un comportamento prudente: “Li ho ascoltati attentamente, poiché ritengo che l’ascolto sia un elemento determinante nella realizzazione di un progetto democratico che riavvicini i cittadini alla classe politica e che permetta loro di incidere direttamente nel processo decisionale”, ha detto.
La situazione è dunque in evoluzione. La richiesta presentata alla Ministra è stata chiara, con un appello inequivocabile: SeaFuture sia riconvertito alla sua mission originaria, una fiera internazionale dell’area mediterranea dedicata a innovazione, ricerca, sviluppo delle tecnologie civili inerenti al mare, per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. Alle esigenze del comparto militare sia dedicato uno specifico evento riservato agli operatori professionali del settore, italiani ed esteri, in rigorosa osservanza delle restrizioni sulle esportazioni di sistemi e tecnologie militari ai sensi delle normative italiane e internazionali.
L’esito del confronto, però, sarà noto solo nei prossimi due anni. Quanto Trenta indicherà le linee guida del di SeaFuture del 2020. Ecco perché il Comitato “Riconvertiamo SeaFuture” deve proseguire nella sua iniziativa e suscitare riflessione e dibattito sui temi della produzione ed esportazione degli armamenti, delle spese militari, della pace nel mondo. E’ inutile pensare di fermare il fenomeno migratorio o di aiutare i popoli “ a casa loro” se continuiamo a vendere ai Governi armi che non fanno che incrementare guerre da cui sono costretti a fuggire milioni di profughi.

Post scriptum:
Dedico l’articolo di oggi all’amico Sauro Costa, partigiano, deportato nel lager nazista di Bolzano, appena scomparso. Nel 1953, con una valigia di cartone, partì per la Svizzera in cerca di lavoro. Fece il tornitore, rientrò alla Spezia nel 1988. Da allora si è sempre impegnato con l’ANED (Associazione Deportati) per trasmettere la memoria dell’antifascismo e della deportazione. Ho raccontato la sua storia in questa rubrica: “Sauro Costa, la X Mas e il fascismo che ritorna” (3 dicembre 2017).
Sul tema “SeaFuture” ho scritto in questa rubrica l’articolo “Caro Giulio Regeni, SeaFuture ti ha dimenticato” (29 maggio 2016).

Le foto di oggi sono state scattate a Sao Tomé e Principe.

lucidellacitta2011@gmail.com

Popularity: 4%