Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
14 Novembre 2024 – 21:22

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

La lezione di Quaini geografo umanista

a cura di in data 29 Novembre 2017 – 11:11

Il Secolo XIX, 25 novembre 2017 – Massimo Quaini è stato un grande “geografo umanista”, con forte autonomia di pensiero e capacità di intrecciare i saperi.Univa il rigore dello studio alla passione civile. E’ stato uno dei fondatori dell’Osservatorio Civico Ligure: uno spirito libero, capace -anche nell’azione- di mettere insieme energie e culture diverse. Sono buona parte opera sua i documenti dell’Osservatorio su paesaggio, territorio, conversione ecologica dell’economia, riforma della Città Metropolitana nel segnodella “giustizia territoriale”: una mole di riflessioni utili a una politica che purtroppo non studia più.

In questa sede mi limito a ricordare i suoi scritti sul turismo in Liguria: un tema sul quale, dopo oltre un secolo e mezzo, non c’è mai stata una riflessione storica, perché farla significherebbe, diceva Quaini, “mettere in discussione noi stessi, il nostro modo di vivere”. Un filo rosso collega il suo pensiero negli anni. Nella “Storia d’Italia” (1994), Quaini cita i due maggiori promotori delle fortune turistiche di Bordighera, Charles Garnier e Ludwig Winter, che prima dell’avvento del turismo di massa scrissero pagine profetiche sulla minaccia di distruzione delle ricchezze paesistiche e sulla necessità di non abbandonare la tradizionale agricoltura e il suo paesaggio agrario, indicati come condizioni necessarie per lo sviluppo dello stesso turismo. Ma oggi, scriveva Quaini, dei numerosi paesaggi e siti che a fine Ottocento venivano proposti al turista come “soggetti artistici” e raccomandati al Comune, è rimasto ben poco. Nel testo del 1994, “a sottrarsi in gran parte alle lusinghe del turismo di speculazione sono state le Cinque Terre”. Mane “L’ombra del paesaggio” (2006)Quaini denuncia “il rischio di trasformare le Cinque Terre in un Parco tematico stile Disneyland”, dove impera il simulacro, mentre la realtà esiste ancora ma non viene vissuta, al massimo solo guardata.Una riflessione che ritorna nei documenti dell’Osservatorio: il turismo nelle Cinque Terre “crollerà se non ci sarà la volontà di riprodurre le risorse ambientali e paesaggistiche del luogo” perché “la Vita dell’uomo è possibile solo con la Vita della terra”.

La sfida per la Liguria, ecco una lezione di Quaini,è quella di connettere nuove tecnologie e sapienza ambientale storica degli agricoltori per mantenerel’identità e la coscienza dei luoghi, condizioni necessarie perché bellezza e turismo ci siano anche in futuro.

Giorgio Pagano
Membro del Comitato Promotore dell’Osservatorio Civico Ligure

Popularity: 3%