Archivio articoli per Marzo 2024

Presentazione di“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”di Dino GrassiVenerdì 5 aprile ore 17al Centro Sociale Ruffini di Santo Stefano Magra(via Vecchia del piano, adiacente la tensostruttura R. Conti).
Il libro di …
Crtitica sociale, 18 ottobre 2023
Nella lunga storia del conflitto israelo-palestinese questi sono forse i giorni più strazianti: la furia stragista di Hamas, la reazione devastante di Netanyahu. Anche in altri momenti la Terrasanta ha conosciuto …
Critica Sociale, settembre-ottobre 2023
Il Niger, prima del colpo di stato di fine luglio, era l’unico Paese «democratico» del Sahel, quello su cui l’Occidente tanto aveva scommesso. Le presenze occidentali in Niger sono massicce. Ma il …

Città dalla Spezia, 15 ottobre 2023
VOCI DALLA PALESTINA E DA ISRAELE
Sono stato tante volte in Israele e in Palestina, dal 2005 in poi. Dopo diciotto anni, dal 7 ottobre sono cominciati i giorni più strazianti.
Da …

Città della Spezia, 8 ottobre 2023
Attorno a me, nella società, colgo molta paura, e anche molta rassegnazione.
La paura non è ingiustificata: le difficoltà economiche, la guerra, la crisi climatica. Ma spesso la paura è alimentata …

Presentazione alla Spezia di“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”di Dino GrassiSabato 23 marzo ore 17Sala polivalente, piazza 2 giugno – ARCOLA
Il libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria …
La tipografia clandestina “in un posto delizioso in una piccola valle del Monte Rocchetta”

Lerici In 1° ottobre 2023
Dopo la caduta di Mussolini, nei quarantacinque giorni del governo Badoglio (25 luglio-8 settembre 1943) una parte dei confinati politici fu liberata.
Il “Telegrafo” del 26 agosto 1943 pubblicò una bella notizia …

Città della Spezia primo ottobre 2023
Il frastuono delle armi è in tutto il mondo, non solo in Ucraina. In Palestina è assordante da molti anni. Dal 2022 la tensione si aggrava sempre più. Centinaia …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …

Patria Indipendente 21 settembre 2023
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, …