“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontri maggio – giugno 2025
7 Maggio 2025 – 21:33

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontri a …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi »

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Stefania Novelli e Luca Comiti. Venerdì 23 maggio ore 21 – La Serra
20 Maggio 2025 – 18:24 | Nessun commento

Io sono un operaio – La Serra

Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalistadi Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano

Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza

Incontro con Stefania Novelli e Luca Comiti
venerdì 23 maggio ore 21
La Serra Circolo ARCI
Inaugurazione della mostra “Uomini e navi” 23 maggio ore 18

Il Circolo ARCI della Serra, in collaborazione con il Comitato provinciale per il Sì al referendum, ha organizzato, venerdì 23 maggio alle ore 21, la presentazione alla Serra – presso il Circolo ARCI – del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il tema è “Dalle lotte di ieri a quelle di oggi. 8 e 9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza”. Stefania Novelli, presidente ARCI La Spezia, e Luca Comiti, segretario CGIL La Spezia, dialogheranno con Giorgio Pagano, curatore del libro e membro del Comitato provinciale spezzino per il Sì ai referendum.
Alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Uomini e navi”.

Dino Grassi (1926-2023) è stato un operaio del Cantiere del Muggiano alla Spezia, per oltre dieci anni segretario della Commissione Interna, dal 1953 al 1958 e dal 1964 al 1970. Fu poi consigliere regionale del PCI, dal 1970 al 1980. In quella fase continuò a fare l’operaio. Nato a Massa, si trasferì subito con la famiglia a Pozzuolo di Lerici e trascorse l’adolescenza e la gioventù a San Terenzo (località Valle).
La “memoria” annota la vita lavorativa di Grassi al Cantiere del Muggiano tra il 1940 e il 1980 del secolo scorso. Dai ricordi che mette su carta emerge l’esperienza di una persona, ma anche della comunità che lo accoglie, investita dai grandi eventi storici: il 25 luglio e l’8 settembre 1943; gli scioperi del 1944 e la Resistenza; la ricostruzione del paese e la rottura dell’unità sindacale; la restaurazione degli anni Cinquanta; la progressiva riscossa operaia dai primi anni Sessanta, le grandi conquiste di libertà e dignità con l’Autunno caldo, la successiva sconfitta.
La pubblicazione della “memoria” è stata curata da Giorgio Pagano, autore di un’intervista a Grassi e di una Postfazione che completano il libro. Leggi articolo intero »

Popularity: 1%

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, a cura di Giorgio Pagano Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano Genova – Rivarolo, mercoledì 21 maggio ore 17,30
20 Maggio 2025 – 18:15 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, a cura di Giorgio Pagano Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano Genova – Rivarolo, mercoledì 21 maggio ore 17,30

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano
Mercoledì 21 maggio ore 17,30
Genova – Rivarolo
Il libro di …

Dino Grassi, “Io sono un operaio. Memorie di un maestro d’ascia diventato sindacalista”, a cura di Giorgio Pagano recensione di Mariagrazia Meriggi
20 Maggio 2025 – 18:00 | Nessun commento

Dino Grassi, “Io sono un operaio. Memorie di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
a cura di Giorgio Pagano
RECENSIONE DI MARIAGRAZIA MERIGGI
Rivista storica del socialismo maggio 2024
Spesso mi è capitato di scrivere che in Italia mancano dizionari …

“Insieme per la Costituzione, ora e sempre Resistenza” – Manifestazione sabato 17 maggio ore 16, Parco 2 Giugno – La Spezia
16 Maggio 2025 – 21:27 | Nessun commento

“Insieme per la Costituzione, ora e sempre Resistenza”
Manifestazione
sabato 17 maggio ore 16
Parco 2 Giugno – La Spezia
Il Comitato provinciale Unitario della Resistenza, raccogliendo la sollecitazione proveniente da molte associazioni e forze politiche, ha deciso nella …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Getto Viarengo e Giorgio Pagano. Venerdì 16 maggio ore 17 – Chiavari
14 Maggio 2025 – 21:59 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Getto Viarengo e Giorgio Pagano. Venerdì 16 maggio ore 17 – Chiavari

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

Sottrarre referendum a battaglia politica di piccolo cabotaggio. Ed elettori e dirigenti di FdI si battano coerentemente per il sì
7 Maggio 2025 – 21:32 | Nessun commento

Città della Spezia, 12 maggio 2025
Luca Comiti ha giustamente ricordato a Maria Grazia Frija l’impegno della CGIL contro le politiche sbagliate sul lavoro dei governi che si sono succeduti in questi anni. Io vorrei ricordare …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Luca Comiti e Giorgio Pagano. Giovedì 15 maggio ore 17.30 – Levanto
7 Maggio 2025 – 21:30 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Luca Comiti e Giorgio Pagano. Giovedì 15 maggio ore 17.30 – Levanto

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

La Resistenza a Lerici /9
Il martirio di Angelo e il dolore di Rosa
7 Maggio 2025 – 21:00 | Nessun commento
La Resistenza a Lerici /9<br />Il martirio di Angelo e il dolore di Rosa

Lerici In 1° maggio 2024
La reazione fascista e nazista dopo l’assalto al treno di Valmozzola del 12 marzo 1944 fu – come ho scritto il mese scorso – immediata, feroce e ad ampio raggio: riguardò …

L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Prima parte
7 Maggio 2025 – 19:04 | Nessun commento
L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Prima parte

Città della Spezia, 28 aprile 2024
I funerali di Francesco Vaccarone, tenutisi ieri nella chiesa di Santa Maria, mi hanno suscitato un turbinio di ricordi e di riflessioni.
Innanzitutto sugli anni Sessanta e il Sessantotto: perché fu …

“Ripartire da Karl Marx”, Incontro con Roberto Fineschi – Venerdì 9 Maggio ore 17 – Cinema Moderno di Sarzana
6 Maggio 2025 – 10:48 | Nessun commento
“Ripartire da Karl Marx”, Incontro con Roberto Fineschi – Venerdì 9 Maggio ore 17 – Cinema Moderno di Sarzana

“Ripartire da Karl Marx” incontro con Roberto Fineschi
Venerdì 9 Maggio ore 17
Sarzana – Cinema Moderno
Venerdì 9 maggio alle ore 17 al Cinema Moderno di Sarzana la collaborazione tra tre associazioni culturali – Associazione Culturale Mediterraneo, …

Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Giovedì 8 maggio ore 17.30 a Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica
4 Maggio 2025 – 19:03 | Nessun commento
Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Giovedì 8 maggio ore 17.30 a Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Con un ricordo di Mario Giacomelli
Giovedì 8 maggio ore 17,30
Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica
Il libro di Dino Grassi “Io sono un …

79° anniversario della Liberazione – La Spezia, Migliarina 24 Aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
3 Maggio 2025 – 20:49 | Nessun commento

79° anniversario della Liberazione
24 aprile 2024, La Spezia – Migliarina
Intervento di Giorgio Pagano
co presidente del Comitato  Unitario della Resistenza
Autorità, cittadini, compagni e amici delle associazioni partigiane,
grazie per essere qui ancora una volta.
Ricordiamo i compagni e …

79° anniversario della Liberazione – La Spezia, Cantiere Navale Muggiano 22 Aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
22 Aprile 2025 – 22:57 | Nessun commento

79° anniversario della Liberazione
22 aprile 2024, La Spezia – Cantiere Navale Muggiano
Intervento di Giorgio Pagano
co presidente del Comitato  Unitario della Resistenza
Com’erano gli operai del Muggiano nel 1943-1944?
Con lo sviluppo dell’industria bellica si era venuto aggregando …

Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
21 Aprile 2025 – 23:03 | Nessun commento
Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

“Un Marx ancora sconosciuto” – Incontro pubblico con il professor Marcello Musto, Martedì 22 aprile ore 17 – Salone convegni dell’AVIS della Spezia
15 Aprile 2025 – 21:59 | Nessun commento
“Un Marx ancora sconosciuto” – Incontro pubblico con il professor Marcello Musto, Martedì 22 aprile ore 17 – Salone convegni dell’AVIS della Spezia

Incontro pubblico con il professor Marcello Musto
docente dell’Università di Toronto
Martedì 22 aprile ore 17
Salone convegni dell’Avis della Spezia
MARTEDI 22 APRILE con inizio alle ore 17,00 si terrà presso il salone convegni dell’AVIS della Spezia …

La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina
12 Aprile 2025 – 17:05 | Nessun commento
La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina

La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina, un’iniziativa ricca di eventi artistici, incontri e riflessioni che mirano a promuovere la conoscenza della realtà palestinese attraverso il linguaggio universale della …

REFERENDUM IN PIAZZA – Sabato 12 aprile 2025 ore 17-19 La Spezia – Piazza del Bastione
9 Aprile 2025 – 21:55 | Nessun commento
REFERENDUM IN PIAZZA – Sabato 12 aprile 2025 ore 17-19 La Spezia – Piazza del Bastione

Il Comitato provinciale referendario annuncia la prima iniziativa pubblica a sostegno dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza, che si terranno l’8 e il 9 giugno prossimi. Sabato 12 aprile, dalle 17 alle 19, in …

COMITATO REFERENDARIO PROVINCIALE PER IL SI’
Mercoledì 2 aprile ore 18 La Spezia – Sala Dante
QUESTA VOLTA LE COSE POSSIAMO CAMBIARLE NOI
Incontro con Fabrizio Barca
28 Marzo 2025 – 10:37 | Nessun commento
COMITATO REFERENDARIO PROVINCIALE PER IL SI’<br />Mercoledì 2 aprile ore 18 La Spezia – Sala Dante<br />QUESTA VOLTA LE COSE POSSIAMO CAMBIARLE NOI<br />Incontro con Fabrizio Barca

L’8 e il 9 giugno andremo a votare su cinque referendum abrogativi. Quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. Tutti e cinque coinvolgono un rafforzamento dei poteri, e con esso delle libertà, per chi …

Presentazione del Comitato per il SÌ ai referendum
20 Marzo 2025 – 21:55 | Nessun commento

L’8 ed il 9 giugno prossimi si voterà per i quattro referendum sul lavoro e per quello sulla cittadinanza. Alla Spezia si è costituito il Comitato provinciale per il SÌ ai cinque referendum, composto da …

Due anni di Rete spezzina Pace e Disarmo
12 Marzo 2025 – 22:36 | Nessun commento

La Rete spezzina Pace e Disarmo ha modificato, nella sua ultima assemblea, a due anni dalla nascita, la struttura organizzativa. Sono stati nominati – coerentemente al criterio della rotazione, assunto quando la Rete si costituì …

“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58 | Nessun commento
“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

La Resistenza delle donne nei nostri territori – La Spezia, Favaro 20 aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
6 Marzo 2025 – 21:57 | Nessun commento

La Resistenza delle donne nei nostri territori
20 aprile 2024, La Spezia – Favaro
Intervento di Giorgio Pagano
L’antifascismo fu un intreccio tra antifascismo dei politici e antifascismo morale ed esistenziale della generazione più giovane. Potremmo dire tra …

Le vie della Resistenza a Sarzana. Ragioni della loro attualità – Sarzana, 18 Aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
24 Febbraio 2025 – 18:30 | Nessun commento

Le vie della Resistenza a Sarzana. Ragioni della loro attualità
18 aprile 2024, Sarzana – Circolo Pd Grisei
Intervento di Giorgio Pagano
co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Le vie sono in grado di far rivivere le persone. …

Presidio Rete spezzina Pace e Disarmo – 24 febbraio 2025
20 Febbraio 2025 – 21:54 | Nessun commento
Presidio Rete spezzina Pace e Disarmo – 24 febbraio 2025

A TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA: OBIEZIONE Dl COSCIENZA A TUTTE LE GUERRE
La Spezia – Presidio in Piazza Mentana — Ore 17.30
Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il …

Presentazione del libro “Storie di madri” di Susanna Baldi, La Spezia, Piazza Brin 16 aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
14 Febbraio 2025 – 11:30 | Nessun commento

Presentazione del libro “Storie di madri”
di Susanna Baldi
La Spezia 16 aprile 2024,
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro contiene tre racconti.
Ne consiglio la lettura per tre motivi:
la sapienza e la vitalità della scrittura, mai enfatica; quindi il …

Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Mercoledì 19 Febbraio ore 17.30 alla Biblioteca Mazzini
10 Febbraio 2025 – 22:59 | Nessun commento
Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Mercoledì 19 Febbraio ore 17.30 alla Biblioteca Mazzini

Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Mercoledì 19 Febbraio ore 17.30
Biblioteca Mazzini
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato mercoledì 19 febbraio alle ore 17,30 alla Biblioteca Civica Mazzini …