“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Città della Spezia, 4 aprile 2025
L’economista Fabrizio Barca è tornato alla Spezia in questi giorni, impegnato nella campagna referendaria prevista per il prossimo inizio giugno. Ex ministro del governo Monti e da anni figura di riferimento per una sinistra attenta alla giustizia sociale e territoriale, Barca ha deciso da tempo di schierarsi apertamente, contribuendo, anche nella due giorni spezzina, al confronto, organizzato l’altra sera in Sala Dante dalla Cgil spezzina. Il co- coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità si è alternato al tavolo degli oratori con il segretario della Camera del Lavoro spezzina e portavoce del comitato referendario provinciale per il Sì, Luca Comiti, Marta Michelis, impiegata, e Pierpaolo Ritrovati, rider, membri del coordinamento del Comitato. Perché partecipare al referendum, perché tentare di superare il quorum con il sì ai quesiti proposti? “Per l’Italia è anche l’occasione in cui possiamo dimostrare di poter cambiare le cose senza bisogno di una dittatura, mortificando la dignità di persone che pagano le tasse – spiega Barca a Città della Spezia – . A differenza delle elezioni politiche, dove non sappiamo l’effetto del voto, oggi il referendum dà molto più potere: sappiamo insomma cosa succede in caso in cui si vinca e noi vogliamo cambiare quelle cose, facendo del bene ai lavoratori e alle imprese meritorie, evitando la concorrenza sleale e per quanto riguarda la cittadinanza, per rispondere anche a una esigenza demografica sempre più pressante”.
Popularity: 1%
L’8 e il 9 giugno andremo a votare su cinque referendum abrogativi. Quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. Tutti e cinque coinvolgono un rafforzamento dei poteri, e con esso delle libertà, per chi …
L’8 ed il 9 giugno prossimi si voterà per i quattro referendum sul lavoro e per quello sulla cittadinanza. Alla Spezia si è costituito il Comitato provinciale per il SÌ ai cinque referendum, composto da …
La Rete spezzina Pace e Disarmo ha modificato, nella sua ultima assemblea, a due anni dalla nascita, la struttura organizzativa. Sono stati nominati – coerentemente al criterio della rotazione, assunto quando la Rete si costituì …
La Resistenza delle donne nei nostri territori
26 aprile 2024, La Spezia – Favaro
Intervento di Giorgio Pagano
L’antifascismo fu un intreccio tra antifascismo dei politici e antifascismo morale ed esistenziale della generazione più giovane. Potremmo dire tra …
A TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA: OBIEZIONE Dl COSCIENZA A TUTTE LE GUERRE
La Spezia – Presidio in Piazza Mentana — Ore 17.30
Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il …
Presentazione del libro “Storie di madri”
di Susanna Baldi
La Spezia 16 aprile 2024,
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro contiene tre racconti.
Ne consiglio la lettura per tre motivi:
la sapienza e la vitalità della scrittura, mai enfatica; quindi il …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Mercoledì 19 Febbraio ore 17.30
Biblioteca Mazzini
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato mercoledì 19 febbraio alle ore 17,30 alla Biblioteca Civica Mazzini …
Città della Spezia, 14 aprile 2024
A ogni strage sul lavoro mi domando sempre se scriverne o meno. Si rischia di dire le solite cose. Ma questa volta scrivo, perché non sono mai stato così indignato. …
Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …
LA Nazione, 5 Aprile 2024
All’alba del 5 aprile 1944, a Chiusola di Sesta Godano, venne ucciso dai nazifascisti Piero Borrotzu, partigiano “Tenente Piero”, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Nella lapide a Chiusola è scritto: “offertosi …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Sabato 8 Febbraio ore 16
San Terenzo
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato sabato 8 febbraio alle ore 16 a San Terenzo nella …
Lerici In 1° aprile 2024
Nino Gerini, nato a San Terenzo il 15 luglio 1926, risiedeva a Lerici. Di sentimenti antifascisti e confusamente comunisti, fu uno dei primi giovani spezzini a salire ai monti, a diciassette …
Città della Spezia, primo aprile 2024
LA GUERRA HA SOSTITUITO LA POLITICA
Viviamo in una situazione di fervore bellico delle classi dirigenti e dei principali mass media, nonostante che la stragrande maggioranza dei cittadini non lo condivida. …
Patria Indipendente 29 marzo 2024
Giorgio Pagano
Ad affrontare e sconfiggere ingenti forze naziste e fasciste furono solo in nove, appartenevano al Battaglione Picelli, guidati da Dante Castellucci “Facio”. Un episodio destinato a entrare fin da allora …
La Nazione, 27 marzo 2024
Ieri la comunità di Ameglia e l’antifascismo spezzino hanno ricordato l’ottantesimo anniversario della strage nazista di Punta Bianca. Era il 26 marzo 1944: le vittime furono quindici militari americani dell’OSS, il …
Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …
Sviluppo cantieristica e dignità del lavoro ieri oggi e domani
22 marzo 2024
LE LOTTE DI IERI
Relazione di Giorgio Pagano
C’è un filo rosso che accompagna la storia della classe operaia del Muggiano e della sua intensa coscienza …
La Nazione, 21 marzo 2024
Eravamo in tanti ieri, al Lago Santo, a ricordare la battaglia del 18-19 marzo 1944. Una manifestazione insolita, come la lapide che abbiamo omaggiato: perché non ricorda caduti, ma combattenti per …
Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …
Rete spezzina Pace e Disarmo consegnerà oltre 1600 firme ai Sindaci del golfo
Basi blu? Si apra il dibattito pubblico, aperto, trasparente, per rendere partecipi i cittadini di un processo di proposta e di cambiamento.
Così la …
“Strage di piazza Fontana. 55 anni alla ricerca di verità e giustizia”
Incontro a Sarzana
Centro Sociale Barontini
Giovedì 12 dicembre ore 17
Il Circolo Pertini, la Sezione ANPI di Sarzana e l’Associazione Culturale Mediterraneo hanno organizzato l’incontro sul …
“Strage di Piazza Fontana. 55 anni alla ricerca di verità e giustizia”
Incontro al Centro di via Corridoni a La Spezia,
Martedì 10 dicembre ore 17
Le Sezioni ANPI Centro, Chiappa, Ponente e Muggiano, l’Associazione Culturale Mediterraneo e …
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 29 novembre ore 16.30
Pontremoli – Centro ricreativo comunale
Il libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …